Nel periodo gennaio-ottobre 2014, sulla base del flow-sheet messo a punto dall'ITM nelle precedenti attività, l'ITM ha cooperato con la ITEST (Corato, Bari) per l'assemblaggio di un prototipo dimensionato per il trattamento delle acque di vegetazione e di lavaggio con capacità produttiva di circa 1 m3/giorno. Il prototipo in oggetto è stato realizzato in previsione di una tipologia di trattamento basata su uno stadio preliminare di ultrafiltrazione seguito da una operazione di nanofiltrazione.

Studio, progettazione e sviluppo di sistemi tecnologici per il recupero di acqua e componenti bioattivi dai sottoprodotti dell'industria olearia da destinare a nuove applicazioni - Nono report periodico

A Cassano;L Giorno
2014

Abstract

Nel periodo gennaio-ottobre 2014, sulla base del flow-sheet messo a punto dall'ITM nelle precedenti attività, l'ITM ha cooperato con la ITEST (Corato, Bari) per l'assemblaggio di un prototipo dimensionato per il trattamento delle acque di vegetazione e di lavaggio con capacità produttiva di circa 1 m3/giorno. Il prototipo in oggetto è stato realizzato in previsione di una tipologia di trattamento basata su uno stadio preliminare di ultrafiltrazione seguito da una operazione di nanofiltrazione.
2014
Istituto per la Tecnologia delle Membrane - ITM
Acque di vegetazione
Processi a membrana
Composti fenolici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/283658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact