L'idea di fondo del suddetto progetto è quella di sfruttare le caratteristiche delle beta-ciclodestrine per verificare la possibilità di "intrappolare" molecole indesiderate contenute negli oli essenziali agrumari (essenzialmente pesticidi) nella cavità apolare di queste molecole. Per evitare che la scarsissima solubilità delle molecole target (guest) possa avere interferenza con le "performance" delle "molecole host" (in altre parole, se le molecole guest non si sciolgono prima in acqua non possono essere "intrappolate" dalle molecole host) si è pensato di immobilizzare le molecole host all'interno di membrane semipermeabili; pertanto, facendo permeare l'olio essenziale attraverso la membrana, lo stesso potrà entrare in intimo contatto con le molecole host e, se termodinamicamente possibile, il processo di rimozione selettiva delle molecole guest potrà avvenire nel migliore dei modi. In pratica l'olio essenziale sarà costretto dalla pressione transmembrana a passare attraverso uno strato molecolare omogeneo di molecole host finemente distribuito lungo tutta la membrana semipermeabile. Quindi, ciò che noi auspichiamo è che, durante l'operazione di filtrazione dell'olio essenziale, all'interno delle cavita' apolari delle molecole host, avvenga la formazione di complessi di inclusione con i fitofarmaci disciolti nell'olio, applicando quindi i presupposti teorici della chimica sopramolecolare.

Tecnologia integrata membrane-chimica supramolecoalre per la rimozione selettiva di residui fitosanitari dagli oli essenziali agrumari - Rapporto tecnico conclusivo

A Cassano;F Tasselli;C Conidi;E Drioli
2008

Abstract

L'idea di fondo del suddetto progetto è quella di sfruttare le caratteristiche delle beta-ciclodestrine per verificare la possibilità di "intrappolare" molecole indesiderate contenute negli oli essenziali agrumari (essenzialmente pesticidi) nella cavità apolare di queste molecole. Per evitare che la scarsissima solubilità delle molecole target (guest) possa avere interferenza con le "performance" delle "molecole host" (in altre parole, se le molecole guest non si sciolgono prima in acqua non possono essere "intrappolate" dalle molecole host) si è pensato di immobilizzare le molecole host all'interno di membrane semipermeabili; pertanto, facendo permeare l'olio essenziale attraverso la membrana, lo stesso potrà entrare in intimo contatto con le molecole host e, se termodinamicamente possibile, il processo di rimozione selettiva delle molecole guest potrà avvenire nel migliore dei modi. In pratica l'olio essenziale sarà costretto dalla pressione transmembrana a passare attraverso uno strato molecolare omogeneo di molecole host finemente distribuito lungo tutta la membrana semipermeabile. Quindi, ciò che noi auspichiamo è che, durante l'operazione di filtrazione dell'olio essenziale, all'interno delle cavita' apolari delle molecole host, avvenga la formazione di complessi di inclusione con i fitofarmaci disciolti nell'olio, applicando quindi i presupposti teorici della chimica sopramolecolare.
2008
Istituto per la Tecnologia delle Membrane - ITM
oli essenziali agrumari
pesticidi
beta-ciclodestrine
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/283695
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact