In this report GSF indicators obtained using the CONECOFOR network are presented. Main results are: 1) negative trend on S and N deposition 2) no significant trend for O3 3) general reduction of defoliation.

In questo rapporto vengono presentati i risultati ottenuti dalle misurazioni relative agli indicatori GSF, Criteri 1, 2, 4, effettuate sulle reti di Livello I e CONECOFOR nel periodo 1995-2012. I dati raccolti nelle aree CONECOFOR evidenziano condizioni in miglioramento per quasi tutti gli indicatori esaminati. In particolare, sono evidenti alcuni importanti segnali: (i) la generalizzata diminuzione delle deposizioni di S e N, significativa a livello nazionale (tutti i plot) e a livello delle aggregazioni di plot in numerose regioni del nord e del centro. Le stesse tendenze, seppur ancora positive, non sono risultate significative nei plot situati al sud e nelle isole. (ii) Una situazione di maggior incertezza per l'ozono, le cui variazioni a livello nazionale (tutti i plot) non sono comunque risultate significative. A livello di area geografica si osservano più frequenti (ed in alcuni casi significative) diminuzioni al nord; frequenti (ma quasi mai significativi) aumenti nei plot delle regioni del centro, sud e isole. (iii) Una generalizzata tendenza al miglioramento della defogliazione, significativa a livello nazionale (tutti i plot). In questo caso, i pochi casi di peggioramento sono più concentrate nei plot delle regioni del Nord, regioni dove appaiono anche più frequenti gli aumenti di osservazioni di sintomi di danno sulle piante. I dati raccolti dalle reti di monitoraggio Livello I e CONECOFOR che sorvegliano lo stato delle foreste italiane sono essenziali a livello nazionale per comprendere le condizioni dei nostri boschi assieme ad importanti tendenze ambientali.

Monitoraggio delle foreste italiane e Gestione Forestale Sostenibile. Sintesi 1995-2012. Rapporto per il Corpo Forestale dello Stato

Aldo Marchetto
2014

Abstract

In this report GSF indicators obtained using the CONECOFOR network are presented. Main results are: 1) negative trend on S and N deposition 2) no significant trend for O3 3) general reduction of defoliation.
2014
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
In questo rapporto vengono presentati i risultati ottenuti dalle misurazioni relative agli indicatori GSF, Criteri 1, 2, 4, effettuate sulle reti di Livello I e CONECOFOR nel periodo 1995-2012. I dati raccolti nelle aree CONECOFOR evidenziano condizioni in miglioramento per quasi tutti gli indicatori esaminati. In particolare, sono evidenti alcuni importanti segnali: (i) la generalizzata diminuzione delle deposizioni di S e N, significativa a livello nazionale (tutti i plot) e a livello delle aggregazioni di plot in numerose regioni del nord e del centro. Le stesse tendenze, seppur ancora positive, non sono risultate significative nei plot situati al sud e nelle isole. (ii) Una situazione di maggior incertezza per l'ozono, le cui variazioni a livello nazionale (tutti i plot) non sono comunque risultate significative. A livello di area geografica si osservano più frequenti (ed in alcuni casi significative) diminuzioni al nord; frequenti (ma quasi mai significativi) aumenti nei plot delle regioni del centro, sud e isole. (iii) Una generalizzata tendenza al miglioramento della defogliazione, significativa a livello nazionale (tutti i plot). In questo caso, i pochi casi di peggioramento sono più concentrate nei plot delle regioni del Nord, regioni dove appaiono anche più frequenti gli aumenti di osservazioni di sintomi di danno sulle piante. I dati raccolti dalle reti di monitoraggio Livello I e CONECOFOR che sorvegliano lo stato delle foreste italiane sono essenziali a livello nazionale per comprendere le condizioni dei nostri boschi assieme ad importanti tendenze ambientali.
Foreste
Biodiversità
Carbonio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/284908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact