Il libro raccoglie contributi di ricerca ed esperienze cliniche su bambini con atipie nello sviluppo del linguaggio, finora definiti in letteratura come Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL). Tale etichetta diagnostica lascia pensare che si tratti di un profilo "puro" e, sul piano teorico, che cognizione e linguaggio possano svilupparsi e funzionare (o non funzionare) in modo indipendente. Il filo conduttore del libro e dei diversi capitoli che lo compongono è, al contrario, quello di mettere in evidenza gli stretti rapporti fra abilità cognitive non verbali e linguaggio: il disturbo di linguaggio in questi bambini è spesso associato a sottili deficit in diverse aree, quali ad esempio nella coordinazione motoria, nell'attenzione, nella memoria e, più in generale, nell'elaborazione delle informazioni. Il volume è suddiviso in tre sezioni, fra loro strettamente collegate. La prima ci informa sulle più recenti prospettive teoriche e sui risultati delle ricerche in questo ambito; la seconda affronta il tema della valutazione di questi bambini, di come questa sia indispensabile per progettare il trattamento e di come sia necessario ottenere delle evidenze documentate sull'efficacia dei programmi di intervento. L'ultima sezione riporta prevalentemente esperienze cliniche

I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione e trattamento

2014

Abstract

Il libro raccoglie contributi di ricerca ed esperienze cliniche su bambini con atipie nello sviluppo del linguaggio, finora definiti in letteratura come Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL). Tale etichetta diagnostica lascia pensare che si tratti di un profilo "puro" e, sul piano teorico, che cognizione e linguaggio possano svilupparsi e funzionare (o non funzionare) in modo indipendente. Il filo conduttore del libro e dei diversi capitoli che lo compongono è, al contrario, quello di mettere in evidenza gli stretti rapporti fra abilità cognitive non verbali e linguaggio: il disturbo di linguaggio in questi bambini è spesso associato a sottili deficit in diverse aree, quali ad esempio nella coordinazione motoria, nell'attenzione, nella memoria e, più in generale, nell'elaborazione delle informazioni. Il volume è suddiviso in tre sezioni, fra loro strettamente collegate. La prima ci informa sulle più recenti prospettive teoriche e sui risultati delle ricerche in questo ambito; la seconda affronta il tema della valutazione di questi bambini, di come questa sia indispensabile per progettare il trattamento e di come sia necessario ottenere delle evidenze documentate sull'efficacia dei programmi di intervento. L'ultima sezione riporta prevalentemente esperienze cliniche
2014
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
978-88-590-0640-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/285312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact