Durante le campagne di scavi archeologici che vanno dal 1991 fino agli anni 2005 nell'ambito del "Progetto Tharros" del CNR, sono stati effettuati una serie di rilievi di dettaglio con il metodo dei quadrati a striscia, delle attuali specie spontanee presenti nell'area archeologica tharrense, di Capo S. Marco, Torre S. Giovanni e stagni di Su Pizzinnu Mortu, precedentemente alla selezione dei sedimenti archeologici.
Transetti Fitocenosi Area Nuraghe Baboe Cabitza, Cabras (Oristano)
Lentini Alessandro
2014
Abstract
Durante le campagne di scavi archeologici che vanno dal 1991 fino agli anni 2005 nell'ambito del "Progetto Tharros" del CNR, sono stati effettuati una serie di rilievi di dettaglio con il metodo dei quadrati a striscia, delle attuali specie spontanee presenti nell'area archeologica tharrense, di Capo S. Marco, Torre S. Giovanni e stagni di Su Pizzinnu Mortu, precedentemente alla selezione dei sedimenti archeologici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.