Intelligent Application Tool è stato creato per valutare la compatibilita? di interventi di risanamento energetico in edifici antichi. Questo processo valutativo utilizza un metodologia di supporto alle decisioni, basata sull Analisi Multicriteri attraverso il metodo AHP (Analytic Hierarchy Process), che consente di verificare se una determinata soluzione tecnica, un materiale o una procedura di intervento potra? integrarsi ed essere compatibile non soltanto con le caratteristiche storiche dell edificio ma anche con parametri di efficienza energetica, di economicita? e di sostenibilita? ambientale. Il Tool rende piu? razionale e trasparente il meccanismo delle scelte che sta di fronte ad un insieme di decisori, i quali, nel nostro caso sono esperti con competenze molteplici: i tecnici (architetti, impiantisti, esperti di restauro, consulenti energetici, ingegneri), i proprietari degli immobili, sia pubblici che privati, i politici (amministrazioni locali e nazionali, organizzazioni culturali, enti internazionali), le organizzazioni nel settore climatico ed energetico (le agenzie per l energia), le societa? di mercato (produttori, aziende, fornitori di energia), nonche? comunita? locali e cittadini. L impostazione metodologica del tool e? innovativa, in quanto il team di progettazione valuta in maniera integrata tutte le componenti edilizie nonche? i parametri tipologici e funzionali del complesso architettonico al fine di identificare le migliori alternative per risparmiare energia e al contempo, rispettare i caratteri storici, tipologici, morfologici dell edificio (o del complesso di edifici) e del suo contesto ambientale. Per scegliere tra le alternative, un insieme di elementi che per loro natura non sono quantificabili, il metodo utilizza una particolare tecnica di confronti a coppie che ogni esperto utilizza per calcolare il valore dei pesi nelle valutazioni.
Intelligent Application Tool
Gigliarelli E
2011
Abstract
Intelligent Application Tool è stato creato per valutare la compatibilita? di interventi di risanamento energetico in edifici antichi. Questo processo valutativo utilizza un metodologia di supporto alle decisioni, basata sull Analisi Multicriteri attraverso il metodo AHP (Analytic Hierarchy Process), che consente di verificare se una determinata soluzione tecnica, un materiale o una procedura di intervento potra? integrarsi ed essere compatibile non soltanto con le caratteristiche storiche dell edificio ma anche con parametri di efficienza energetica, di economicita? e di sostenibilita? ambientale. Il Tool rende piu? razionale e trasparente il meccanismo delle scelte che sta di fronte ad un insieme di decisori, i quali, nel nostro caso sono esperti con competenze molteplici: i tecnici (architetti, impiantisti, esperti di restauro, consulenti energetici, ingegneri), i proprietari degli immobili, sia pubblici che privati, i politici (amministrazioni locali e nazionali, organizzazioni culturali, enti internazionali), le organizzazioni nel settore climatico ed energetico (le agenzie per l energia), le societa? di mercato (produttori, aziende, fornitori di energia), nonche? comunita? locali e cittadini. L impostazione metodologica del tool e? innovativa, in quanto il team di progettazione valuta in maniera integrata tutte le componenti edilizie nonche? i parametri tipologici e funzionali del complesso architettonico al fine di identificare le migliori alternative per risparmiare energia e al contempo, rispettare i caratteri storici, tipologici, morfologici dell edificio (o del complesso di edifici) e del suo contesto ambientale. Per scegliere tra le alternative, un insieme di elementi che per loro natura non sono quantificabili, il metodo utilizza una particolare tecnica di confronti a coppie che ogni esperto utilizza per calcolare il valore dei pesi nelle valutazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.