I Problemata physica attribuiti ad Aristotele sono forse, nonostante l'ampiezza del materiale in essi contenuto, il trattato meno studiato del corpus aristotelicum. Questo disinteresse appare tuttavia ingiustificato alla luce della fortuna avuta da quest'opera nel corso dei secoli, non solo nell'antichità, ma anche nel medioevo e nel rinascimento (si pensi al celebre Problema XXX 1 sulla melancolia). Sebbene i Problemata non siano, per la maggior parte, direttamente attribuibili ad Aristotele, l'ispirazione genuinamente aristotelica di quest'opera costituisce un dato altrettanto certo. Già in precedenza esistevano scritti costituiti da questioni riguardanti i fenomeni fisici e le loro cause, ma fu Aristotele a porre per primo le basi per il costituirsi del Problema come autonomo genere letterario-filosofico. I saggi riuniti in questo volume esaminano a vario titolo i rapporti dei trattati con le opere di Aristotele e con le dottrine del Peripato, cercando di mostrare come strumenti e categorie concettuali della filosofia aristotelica abbiano interagito con le conoscenze derivanti da altri ambiti, e tentando di ricostruire il contesto e i momenti storici in cui queste operazioni hanno avuto luogo.

Studi sui Problemata physica aristotelici

2011

Abstract

I Problemata physica attribuiti ad Aristotele sono forse, nonostante l'ampiezza del materiale in essi contenuto, il trattato meno studiato del corpus aristotelicum. Questo disinteresse appare tuttavia ingiustificato alla luce della fortuna avuta da quest'opera nel corso dei secoli, non solo nell'antichità, ma anche nel medioevo e nel rinascimento (si pensi al celebre Problema XXX 1 sulla melancolia). Sebbene i Problemata non siano, per la maggior parte, direttamente attribuibili ad Aristotele, l'ispirazione genuinamente aristotelica di quest'opera costituisce un dato altrettanto certo. Già in precedenza esistevano scritti costituiti da questioni riguardanti i fenomeni fisici e le loro cause, ma fu Aristotele a porre per primo le basi per il costituirsi del Problema come autonomo genere letterario-filosofico. I saggi riuniti in questo volume esaminano a vario titolo i rapporti dei trattati con le opere di Aristotele e con le dottrine del Peripato, cercando di mostrare come strumenti e categorie concettuali della filosofia aristotelica abbiano interagito con le conoscenze derivanti da altri ambiti, e tentando di ricostruire il contesto e i momenti storici in cui queste operazioni hanno avuto luogo.
2011
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
978-88-7088-608-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/288895
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact