Tra i principali fenomeni di degrado del suolo individuati dalla Commissione delle Comunità Europee nella "Strategia tematica per la protezione del suolo" (COM(2006)231), sono annoverati i processi di degradazione quali l'erosione, la compattazione e gli smottamenti. La conoscenza di tali problematiche e la definizione di un programma di misure per la lotta contro di esse, sono alla base della successiva proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio per l'istituzione di un quadro per la protezione del suolo a livello europeo (COM(2006)232). L'erosione è un processo naturale, che può essere accelerato dalle attività umane e diventare così un fattore di degrado per il suolo. La rimozione dello strato superficiale fertile del suolo provoca la diminuzione della produttività (danno indiretto) a causa della perdita di sostanza organica e principi nutritivi. In casi di erosione particolarmente intensa, durante precipitazioni eccezionali, la concentrazione del deflusso in canali può provocare allagamenti o altri danni diretti alle coltivazioni, al patrimonio o a persone. L'Imamoter-CNR (Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra) di Torino svolge attività di ricerca sul degrado del suolo dagli anni '90. In particolare, a partire dal 2000, attraverso progetti finanziati dalla Direzione Sviluppo dell'Agricoltura nell'ambito del Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione, si occupa del monitoraggio degli effetti della gestione del suolo sul deflusso, erosione e compattamento nell' IMPIANTO DI MONITORAGGIO DEL DEFLUSSO, EROSIONE E COMPATTAMENTO DEL SUOLO IN VIGNETO COLLINARE presso il Centro Sperimentale Vitivinicolo della Regione Piemonte "Tenuta Cannona" di Carpeneto (AL).

Eventi di deflusso ed erosione in vigneto: anni 2000-2008 - Stazione sperimentale Tenuta Cannona-IMAMOTER

Biddoccu Marcella;Eugenio Cavallo;Francesca Opsi;
2015

Abstract

Tra i principali fenomeni di degrado del suolo individuati dalla Commissione delle Comunità Europee nella "Strategia tematica per la protezione del suolo" (COM(2006)231), sono annoverati i processi di degradazione quali l'erosione, la compattazione e gli smottamenti. La conoscenza di tali problematiche e la definizione di un programma di misure per la lotta contro di esse, sono alla base della successiva proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio per l'istituzione di un quadro per la protezione del suolo a livello europeo (COM(2006)232). L'erosione è un processo naturale, che può essere accelerato dalle attività umane e diventare così un fattore di degrado per il suolo. La rimozione dello strato superficiale fertile del suolo provoca la diminuzione della produttività (danno indiretto) a causa della perdita di sostanza organica e principi nutritivi. In casi di erosione particolarmente intensa, durante precipitazioni eccezionali, la concentrazione del deflusso in canali può provocare allagamenti o altri danni diretti alle coltivazioni, al patrimonio o a persone. L'Imamoter-CNR (Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra) di Torino svolge attività di ricerca sul degrado del suolo dagli anni '90. In particolare, a partire dal 2000, attraverso progetti finanziati dalla Direzione Sviluppo dell'Agricoltura nell'ambito del Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione, si occupa del monitoraggio degli effetti della gestione del suolo sul deflusso, erosione e compattamento nell' IMPIANTO DI MONITORAGGIO DEL DEFLUSSO, EROSIONE E COMPATTAMENTO DEL SUOLO IN VIGNETO COLLINARE presso il Centro Sperimentale Vitivinicolo della Regione Piemonte "Tenuta Cannona" di Carpeneto (AL).
2015
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
Vigneto
erosione
deflusso
monitoraggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/289729
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact