L'aumento delle applicazioni dei materiali nanostrutturati e di conseguenza la loro produzione tende ad avere una crescita esponenziale, portando all'emissione incontrollata delle nanoparticelle nell'ambiente. La conoscenza dell'impatto delle nanoparticelle o di come queste possano alterare l'ecosistema è di estrema importanzae, in questo momento, limitata. Crediamo che una maggior conoscenza permetta un maggior controllo della produzione e dell'uso di nanomateriali ritenuti "nocivi", evitando danni alla salute umana e all'ambiente e costosi processi di bonifica.
Studio del trasporto di nano particelle di TiO2 in suoli saturi ed insaturi tramite prove sperimentali e simulazione matematica
Eliana Tassi
2012
Abstract
L'aumento delle applicazioni dei materiali nanostrutturati e di conseguenza la loro produzione tende ad avere una crescita esponenziale, portando all'emissione incontrollata delle nanoparticelle nell'ambiente. La conoscenza dell'impatto delle nanoparticelle o di come queste possano alterare l'ecosistema è di estrema importanzae, in questo momento, limitata. Crediamo che una maggior conoscenza permetta un maggior controllo della produzione e dell'uso di nanomateriali ritenuti "nocivi", evitando danni alla salute umana e all'ambiente e costosi processi di bonifica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.