Nell'ambito del progetto di ricerca "VIP - Valutazione impatto sul paesaggio", il lavoro ha riguardato l'elaborazione automatica di immagini digitali di tipo paesaggistico per estrarne alcune caratteristiche. Le immagini da elaborare sono relative a particolari luoghi su cui devono essere operati alcuni interventi, strutturali e morfologici. Tali interventi sono simulati e le caratteristiche estratte sulle immagini pre-interventi e su quelle post-interventi saranno analizzate e confrontate dagli esperti del settore per valutare "l'impatto paesaggistico" degli ipotizzati interventi. Ogni immagine è stata divisa, dagli esperti, in vari comparti, da studiare singolarmente: comparto vegetazionale (costituito prevalentemente da zone vegetazionali), comparto infrastrutturale (costituito prevalentemente da zone con costruzioni di vario genere), comparto morfologico (costituito prevalentemente da zone rocciose). Ogni comparto verrà studiato singolarmente e si estrarranno le caratteristiche sul singolo comparto sia nell'immagine pre-intervento che nell'immagine post-intervento. Le caratteristiche estratte sono relative alle forme e alle linee di interesse. L'elaborazione di queste immagini è stata svolta nell'ambiente di lavoro MATLAB.
SISTEMA PER LA GESTIONE DELLO SPAZIO DELL'INFORMAZIONE APPLICATO AI BENI CULTURALI
Nadia Brancati
2006
Abstract
Nell'ambito del progetto di ricerca "VIP - Valutazione impatto sul paesaggio", il lavoro ha riguardato l'elaborazione automatica di immagini digitali di tipo paesaggistico per estrarne alcune caratteristiche. Le immagini da elaborare sono relative a particolari luoghi su cui devono essere operati alcuni interventi, strutturali e morfologici. Tali interventi sono simulati e le caratteristiche estratte sulle immagini pre-interventi e su quelle post-interventi saranno analizzate e confrontate dagli esperti del settore per valutare "l'impatto paesaggistico" degli ipotizzati interventi. Ogni immagine è stata divisa, dagli esperti, in vari comparti, da studiare singolarmente: comparto vegetazionale (costituito prevalentemente da zone vegetazionali), comparto infrastrutturale (costituito prevalentemente da zone con costruzioni di vario genere), comparto morfologico (costituito prevalentemente da zone rocciose). Ogni comparto verrà studiato singolarmente e si estrarranno le caratteristiche sul singolo comparto sia nell'immagine pre-intervento che nell'immagine post-intervento. Le caratteristiche estratte sono relative alle forme e alle linee di interesse. L'elaborazione di queste immagini è stata svolta nell'ambiente di lavoro MATLAB.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.