SCoPE@Scuola è un'iniziativa che nasce, all'interno del gruppo di gestione del datacenter SCoPE, con il duplice obiettivo di: 1. sollecitare la curiosità degli studenti delle scuole superiori sulle tematiche del supercalcolo quale strumento indispensabile per la soluzione dei problemi della scienza e della tecnologia, 2. aumentare la consapevolezza degli studenti per meglio effettuare le importanti scelte relative al loro futuro percorso formativo, anche universitario. ScoPE@Scuola, nella pratica, ha reso accessibili non solo le risorse "materiali" del Data Center SCoPE, ma ha consentito la condivisione di competenze "professionalizzanti" nell'ambito del supercalcolo - unica esperienza in italia - con gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori del territorio. L'iniziativa conferisce lustro all'Ateneo ed ha una ricaduta fortemente positiva sul territorio in termini di innalzamento del livello culturale relativo all'ICT degli studenti e degli insegnanti delle scuole superiori. Quanto detto, fornisce valide motivazioni a consolidare l'iniziativa per creare un canale duraturo e solido tra Scuola e Università. Le tematiche connesse con il supercalcolo coinvolgono, infatti, un ampio spazio di conoscenze e competenze: dalla modellizzazione matematica dei problemi alla progettazione di algoritmi, dall'implementazione del software alla progettazione e gestione di sistemi informatici complessi. Tutte tematiche affrontate, con diversi punti di vista, in molti corsi della Federico II. L'iniziativa, partita alla fine del 2014, ha coinvolto tre scuole, è durata sei mesi (articolandosi in più incontri e tipi di attività) e si è conclusa alla fine del mese di maggio 2015. I feedback dei duecentoottanta studenti e dei loro nove insegnanti, ottenuti attraverso un questionario anonimo on line, hanno confermato sia il successo dell'iniziativa, sia la sua utilità nel fornire ai giovani studenti delle scuole uno strumento da utilizzare nelle loro future scelte formative e/o di lavoro. Tre scuole, in questa prima edizione di SCoPE@Scuola, hanno aderito all'iniziativa. Esse hanno, di fatto, giocato il ruolo di "Scuole pilota" consentendo di consolidare, e in parte rimodulare, sia i contenuti sia le procedure di attuazione dell'iniziativa definendo così il "protocollo attuativo". Tale protocollo prevede non solo la visita al Data Center SCoPE, ma anche la partecipazione a seminari e ad attività laboratoriali riguardanti le tematiche del supercalcolo. L'esperienza è stata possibile grazie ai firmatari di questo documento che hanno redatto il protocollo dell'iniziativa, gestito l'interazione Scuola/Università, prodotto il materiale dei seminari e delle esercitazioni laboratoriali, implementato servizi ed allestito laboratori, partecipando fattivamente a tutte le fasi dell'iniziativa.
SCoPE@Scuola - Verso la definizione di un percorso (in)formativo sulle tematiche del supercalcolo per la Scuola
L Carracciuolo;
2015
Abstract
SCoPE@Scuola è un'iniziativa che nasce, all'interno del gruppo di gestione del datacenter SCoPE, con il duplice obiettivo di: 1. sollecitare la curiosità degli studenti delle scuole superiori sulle tematiche del supercalcolo quale strumento indispensabile per la soluzione dei problemi della scienza e della tecnologia, 2. aumentare la consapevolezza degli studenti per meglio effettuare le importanti scelte relative al loro futuro percorso formativo, anche universitario. ScoPE@Scuola, nella pratica, ha reso accessibili non solo le risorse "materiali" del Data Center SCoPE, ma ha consentito la condivisione di competenze "professionalizzanti" nell'ambito del supercalcolo - unica esperienza in italia - con gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori del territorio. L'iniziativa conferisce lustro all'Ateneo ed ha una ricaduta fortemente positiva sul territorio in termini di innalzamento del livello culturale relativo all'ICT degli studenti e degli insegnanti delle scuole superiori. Quanto detto, fornisce valide motivazioni a consolidare l'iniziativa per creare un canale duraturo e solido tra Scuola e Università. Le tematiche connesse con il supercalcolo coinvolgono, infatti, un ampio spazio di conoscenze e competenze: dalla modellizzazione matematica dei problemi alla progettazione di algoritmi, dall'implementazione del software alla progettazione e gestione di sistemi informatici complessi. Tutte tematiche affrontate, con diversi punti di vista, in molti corsi della Federico II. L'iniziativa, partita alla fine del 2014, ha coinvolto tre scuole, è durata sei mesi (articolandosi in più incontri e tipi di attività) e si è conclusa alla fine del mese di maggio 2015. I feedback dei duecentoottanta studenti e dei loro nove insegnanti, ottenuti attraverso un questionario anonimo on line, hanno confermato sia il successo dell'iniziativa, sia la sua utilità nel fornire ai giovani studenti delle scuole uno strumento da utilizzare nelle loro future scelte formative e/o di lavoro. Tre scuole, in questa prima edizione di SCoPE@Scuola, hanno aderito all'iniziativa. Esse hanno, di fatto, giocato il ruolo di "Scuole pilota" consentendo di consolidare, e in parte rimodulare, sia i contenuti sia le procedure di attuazione dell'iniziativa definendo così il "protocollo attuativo". Tale protocollo prevede non solo la visita al Data Center SCoPE, ma anche la partecipazione a seminari e ad attività laboratoriali riguardanti le tematiche del supercalcolo. L'esperienza è stata possibile grazie ai firmatari di questo documento che hanno redatto il protocollo dell'iniziativa, gestito l'interazione Scuola/Università, prodotto il materiale dei seminari e delle esercitazioni laboratoriali, implementato servizi ed allestito laboratori, partecipando fattivamente a tutte le fasi dell'iniziativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.