L'evoluzione di internet nella direzione di infrastruttura globale in grado di offrire servizi oltre a contenuti, unitamente alla convergenza delle reti di telecomunicazione (3G/LTE, WiFi/WiMax, internet) e al grande successo nel mercato consumer di una nuova generazione di piattaforme mobili 'smart' (smart phone, tablet PC + App) stanno determinando la crescente importanza e diffusione dei servizi per la mobilita', fruibili prima e soprattutto durante lo spostamento, quale componente primaria di una gestione integrata, intelligente e sostenibile della mobilita' di persone e cose. Le tecnologie e i sistemi per lo sviluppo e la gestione di servizi per la mobilita' - dai servizi di informazione dinamica sullo stato e i processi del trasporto, alla prenotazione, programmazione, navigazione, tracciamento, pagamento, ecc. - sono diventati di fondamentale importanza, di fatto, in tutti i settori direttamente o indirettamente connessi alla mobilita', inclusi la gestione del traffico, i servizi di trasporto pubblico, la logistica e il trasporto/distribuzione delle merci, il turismo, vari tipi di Servizi Location Based (LBS), ecc. Il progetto TCUBE intende affrontare quest'ambito applicativo e tecnologico di primaria importanza per lo sviluppo di soluzioni e prodotti a supporto della 'Smart Mobility', con particolare riferimento all'area metropolitana di Genova e agli scenari Smart City assunti dall'Amministrazione quale contesto strategico di sviluppo ed evoluzione dei servizi per i cittadini. Obiettivo del progetto e' studiare, realizzare e validare tecnologie e soluzioni per l'implementazione, il deployment e la gestione di servizi informativi avanzati per la mobilita' basate sull'utilizzo e integrazione dei piu' recenti trend di sviluppo delle tecnologie e metodologie in questo settore: 1. Tecnologie e metodologie Open Data, quale strumento fondamentale per facilitare l'accesso e l'interoperabilita' dei dati e delle informazioni rilevanti per la mobilita' gestite dagli Enti Pubblici, e il loro ri-uso per la realizzazione e gestione di servizi per gli utenti finali; 2. Tecnologie a supporto di applicazioni e servizi di crowdsourcing e social sharing, che offrono oggi nuovi interessanti strumenti per consentire agli utenti di fornire e condividere informazioni di interesse pubblico e per l'Amministrazione - incluse ad esempio informazioni sulla mobilita', l'ambiente urbano, ecc. - agendo non piu' solo in qualita' di consumatori ma anche di produttori di informazioni (prosumers); Tecnologie open per la realizzazione di infrastrutture e servizi basati su Spatial Data (standard Open Geospatial Consortium, Sensor Web, ecc.) che consentono l'ampliamento del contesto di informazioni e servizi ad altri ambiti di informazioni georiferite di rilevante importanza per una mobilita' efficiente e sicura, prime fra tutte le informazioni relative alle condizioni metereologiche e ambientali nell'area di interesse. Nell'ambito del progetto, ed in particolare allo scopo di realizzare infrastrutture e servizi per l'acquisizione di dati meteorologici da fonti eterogenee (punto 3), è stato progettato e sviluppato un Web Service che consentisse il recupero di tali informazioni in tempo reale, descritto nella sua struttura e funzionalità nel seguito del documento.

Acquisizione di dati in tempo reale da Personal Weather Stations per servizi di mobilità nell'ambito del progetto T-CUBE

L Roverelli;G Zereik
2015-01-01

Abstract

L'evoluzione di internet nella direzione di infrastruttura globale in grado di offrire servizi oltre a contenuti, unitamente alla convergenza delle reti di telecomunicazione (3G/LTE, WiFi/WiMax, internet) e al grande successo nel mercato consumer di una nuova generazione di piattaforme mobili 'smart' (smart phone, tablet PC + App) stanno determinando la crescente importanza e diffusione dei servizi per la mobilita', fruibili prima e soprattutto durante lo spostamento, quale componente primaria di una gestione integrata, intelligente e sostenibile della mobilita' di persone e cose. Le tecnologie e i sistemi per lo sviluppo e la gestione di servizi per la mobilita' - dai servizi di informazione dinamica sullo stato e i processi del trasporto, alla prenotazione, programmazione, navigazione, tracciamento, pagamento, ecc. - sono diventati di fondamentale importanza, di fatto, in tutti i settori direttamente o indirettamente connessi alla mobilita', inclusi la gestione del traffico, i servizi di trasporto pubblico, la logistica e il trasporto/distribuzione delle merci, il turismo, vari tipi di Servizi Location Based (LBS), ecc. Il progetto TCUBE intende affrontare quest'ambito applicativo e tecnologico di primaria importanza per lo sviluppo di soluzioni e prodotti a supporto della 'Smart Mobility', con particolare riferimento all'area metropolitana di Genova e agli scenari Smart City assunti dall'Amministrazione quale contesto strategico di sviluppo ed evoluzione dei servizi per i cittadini. Obiettivo del progetto e' studiare, realizzare e validare tecnologie e soluzioni per l'implementazione, il deployment e la gestione di servizi informativi avanzati per la mobilita' basate sull'utilizzo e integrazione dei piu' recenti trend di sviluppo delle tecnologie e metodologie in questo settore: 1. Tecnologie e metodologie Open Data, quale strumento fondamentale per facilitare l'accesso e l'interoperabilita' dei dati e delle informazioni rilevanti per la mobilita' gestite dagli Enti Pubblici, e il loro ri-uso per la realizzazione e gestione di servizi per gli utenti finali; 2. Tecnologie a supporto di applicazioni e servizi di crowdsourcing e social sharing, che offrono oggi nuovi interessanti strumenti per consentire agli utenti di fornire e condividere informazioni di interesse pubblico e per l'Amministrazione - incluse ad esempio informazioni sulla mobilita', l'ambiente urbano, ecc. - agendo non piu' solo in qualita' di consumatori ma anche di produttori di informazioni (prosumers); Tecnologie open per la realizzazione di infrastrutture e servizi basati su Spatial Data (standard Open Geospatial Consortium, Sensor Web, ecc.) che consentono l'ampliamento del contesto di informazioni e servizi ad altri ambiti di informazioni georiferite di rilevante importanza per una mobilita' efficiente e sicura, prime fra tutte le informazioni relative alle condizioni metereologiche e ambientali nell'area di interesse. Nell'ambito del progetto, ed in particolare allo scopo di realizzare infrastrutture e servizi per l'acquisizione di dati meteorologici da fonti eterogenee (punto 3), è stato progettato e sviluppato un Web Service che consentisse il recupero di tali informazioni in tempo reale, descritto nella sua struttura e funzionalità nel seguito del documento.
2015
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
N/A
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/293979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact