In accordo con quanto previsto dall'Art. 4 della convenzione tra la Regione del Veneto e il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica per "attività di studio sulle conoidi con sviluppo di una metodologia di raccolta dati e loro applicazione su aree test", il presente documento descrive lo stato di avanzamento delle attività. Il presente rapporto si compone di quattro sezioni: la sezione 2 introduce le principali classificazioni dei processi torrentizi e descrive i principali approcci per il loro riconoscimento, la sezione 3 descrive e integra la procedura regionale per il riconoscimento della tipologia dei processi attesi ed alla successiva valutazione del grado di pericolosità dei conoidi alluvionali, nella sezione 3 vengono descritte la scheda finalizzata alla raccolta dei dati e delle informazioni necessarie del sistema bacino-conoide per l'applicazione della procedura sviluppata e una prima struttura di database geografico dei conoidi ed, infine, la sezione 4 riporta i risultati ottenuti nell'area test in Provincia di Vicenza.

Attività di studio sulle conoidi con sviluppo di una metodologia di raccolta dati e loro applicazione su aree test.

Cavalli M;Crema S;Viero A;Marchi L
2015

Abstract

In accordo con quanto previsto dall'Art. 4 della convenzione tra la Regione del Veneto e il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica per "attività di studio sulle conoidi con sviluppo di una metodologia di raccolta dati e loro applicazione su aree test", il presente documento descrive lo stato di avanzamento delle attività. Il presente rapporto si compone di quattro sezioni: la sezione 2 introduce le principali classificazioni dei processi torrentizi e descrive i principali approcci per il loro riconoscimento, la sezione 3 descrive e integra la procedura regionale per il riconoscimento della tipologia dei processi attesi ed alla successiva valutazione del grado di pericolosità dei conoidi alluvionali, nella sezione 3 vengono descritte la scheda finalizzata alla raccolta dei dati e delle informazioni necessarie del sistema bacino-conoide per l'applicazione della procedura sviluppata e una prima struttura di database geografico dei conoidi ed, infine, la sezione 4 riporta i risultati ottenuti nell'area test in Provincia di Vicenza.
2015
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Rapporto intermedio di progetto
conoide alluvionale
pericolosità
colata detritica
trasporto solido
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/294064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact