Il volume intende apportare il proprio contributo nella direzione di puntare sulla trasformazione dell'economia della conoscenza in crescita economica del sistema delle imprese impegnate nel settore delle bonifiche, incidendo direttamente sulla produttività del lavoro e, indirettamente, sull'occupazione, sulla competitività e sull'internazionalizzazione. In questa visione la conoscenza scientifica e le risorse umane, formate all'interno di Istituzioni di ricerca e Università, rappresentano fattori di crescita strategici e in cui si valorizza una stretta connessione tra i processi di apprendimento, d'innovazione e di competitività economica.

TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI: Principi di funzionamento ed esempi di applicazione

Brugnoli E;Massarelli C;Uricchio VF;
2014

Abstract

Il volume intende apportare il proprio contributo nella direzione di puntare sulla trasformazione dell'economia della conoscenza in crescita economica del sistema delle imprese impegnate nel settore delle bonifiche, incidendo direttamente sulla produttività del lavoro e, indirettamente, sull'occupazione, sulla competitività e sull'internazionalizzazione. In questa visione la conoscenza scientifica e le risorse umane, formate all'interno di Istituzioni di ricerca e Università, rappresentano fattori di crescita strategici e in cui si valorizza una stretta connessione tra i processi di apprendimento, d'innovazione e di competitività economica.
2014
9788866113638
tecnologie bonifica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/295084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 26
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact