La direttiva quadro europea sulle acque (WFD) richiede la classificazione nazionale del buono stato ecologico da armonizzare attraverso un esercizio di intercalibrazione. In questo esercizio, significative differenze nella classificazione dello stato buono tra gli Stati Membri sono state armonizzate attraverso il confronto e, se necessario, la riclassificazione della soglia dello stato buono fra diversi metodi di valutazione nazionali. Gli esercizi di intercalibrazione sono stati effettuati per gruppi di intercalibrazione geografici - unità geografiche più grandi che raggruppano Stati Membri con tipi di corpi idrici simili - e hanno seguito la procedura descritta nel documento di strategia comune di orientamento sul processo di intercalibrazione (Commissione europea, 2011). Questo report riporta i risultati dell'intercalibrazione del periodo 2009-2012 per i quali l'intercalibrazione è stata realizzata con successo, entro i limiti di ciò che era tecnicamente possibile con le conoscenze acquisite sino a quel periodo, risultati che sono stati approvati dagli Stati Membri e sanciti nella decisione della Commissione (CE, 2013) che abroga la decisione precedente. Gli Stati Membri devono applicare i risultati dell'esercizio di intercalibrazione per i loro sistemi di classificazione nazionali al fine di fissare i confini tra stato elevato e buono, e tra buono e sufficiente, di tutti i loro tipi lacustri nazionali.
One of the key actions identified by the Water Framework Directive (WFD; 2000/60/EC) is to develop ecological assessment tools and carry out a European intercalibration (IC) exercise. The aim of the Intercalibration is to ensure that the values assigned by each Member State to the good ecological class boundaries are consistent with the Directive's generic description of these boundaries and comparable to the boundaries proposed by other MS. In total, 83 lake assessment methods were submitted for the 2nd phase of the WFD intercalibration (2008-2012) and 62 intercalibrated and included in the EC Decision on Intercalibration (EC 2013). The intercalibration was carried out in the 13 Lake Geographical Intercalibration Groups according to the ecoregion and biological quality element. In this report we describe how the intercalibration exercise has been carried out in the Alpine Lake Benthic fauna IC group.
Water Framework Directive Intercalibration Technical Report. Alpine Lake Benthic invertebrate ecological assessment methods
Angela Boggero;
2014
Abstract
One of the key actions identified by the Water Framework Directive (WFD; 2000/60/EC) is to develop ecological assessment tools and carry out a European intercalibration (IC) exercise. The aim of the Intercalibration is to ensure that the values assigned by each Member State to the good ecological class boundaries are consistent with the Directive's generic description of these boundaries and comparable to the boundaries proposed by other MS. In total, 83 lake assessment methods were submitted for the 2nd phase of the WFD intercalibration (2008-2012) and 62 intercalibrated and included in the EC Decision on Intercalibration (EC 2013). The intercalibration was carried out in the 13 Lake Geographical Intercalibration Groups according to the ecoregion and biological quality element. In this report we describe how the intercalibration exercise has been carried out in the Alpine Lake Benthic fauna IC group.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.