Nell'ambito del progetto europeo Iperion CH, uno degli strumenti del laboratorio mobile che andrà in giro in Europa, su chiamata, è lo scanner multispettrale Vis-Nir, uno strumento per l'imaging multispettrale indispensabile nel campo della conservazione delle opere d'arte e per analizzare antichi dipinti. In particolare, esso acquisisce sedici canali nel visibile (Vis) e sedici nell'infrarosso (Nir): "dai primi canali del visibile è possibile ricostruire l'immagine a colori del dipinto, mantenendo l'informazione spettrale pixel per pixel del dipinto", ci informa Raffaella Fontana, ricercatrice all'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze. "Dagli altri canali nell'infrarosso è possibile studiare quello che sta sotto il pigmento". Gli studiosi dell'Ino di Firenze, grazie a queste tecniche innovative e a una collaborazione con l'Università spagnola, hanno passato al "setaccio" la "Natura morta" del Museo del "Centro Regional de Bellas Artes de Oviedo" (Spagna). "Attraverso l'analisi multispettarle Vis-Nir di questo dipinto" continua la ricercatrice dell'Ino, "sotto la natura morta 'visibile' abbiamo scoperto un paesaggio diverso, probabilmente di origine lacustre o fluviale, con delle casette. Una scoperta assolutamente inaspettata". La caratterizzazione della "riflettanza" spettrale dello strato pittorico ha ricevuto una grande attenzione negli ultimi anni a causa delle sue diverse applicazioni che vanno dalla diagnostica (controllo dello stato di conservazione e il riconoscimento dei pigmenti) alla documentazione digitale, in modo assolutamente non distruttivo.

"Natura morta" allo scan dell'ino di Firenze

Francesca Nicolini;Giuliano Kraft;Paolo Gentili;Francesco Gianetti;Stefano Groppioni
2015

Abstract

Nell'ambito del progetto europeo Iperion CH, uno degli strumenti del laboratorio mobile che andrà in giro in Europa, su chiamata, è lo scanner multispettrale Vis-Nir, uno strumento per l'imaging multispettrale indispensabile nel campo della conservazione delle opere d'arte e per analizzare antichi dipinti. In particolare, esso acquisisce sedici canali nel visibile (Vis) e sedici nell'infrarosso (Nir): "dai primi canali del visibile è possibile ricostruire l'immagine a colori del dipinto, mantenendo l'informazione spettrale pixel per pixel del dipinto", ci informa Raffaella Fontana, ricercatrice all'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze. "Dagli altri canali nell'infrarosso è possibile studiare quello che sta sotto il pigmento". Gli studiosi dell'Ino di Firenze, grazie a queste tecniche innovative e a una collaborazione con l'Università spagnola, hanno passato al "setaccio" la "Natura morta" del Museo del "Centro Regional de Bellas Artes de Oviedo" (Spagna). "Attraverso l'analisi multispettarle Vis-Nir di questo dipinto" continua la ricercatrice dell'Ino, "sotto la natura morta 'visibile' abbiamo scoperto un paesaggio diverso, probabilmente di origine lacustre o fluviale, con delle casette. Una scoperta assolutamente inaspettata". La caratterizzazione della "riflettanza" spettrale dello strato pittorico ha ricevuto una grande attenzione negli ultimi anni a causa delle sue diverse applicazioni che vanno dalla diagnostica (controllo dello stato di conservazione e il riconoscimento dei pigmenti) alla documentazione digitale, in modo assolutamente non distruttivo.
2015
Istituto di informatica e telematica - IIT
CNR
WebTV
ricerca
scan
natura morta
dipinto
Iperion
scanner multispettrale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/296169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact