Testo di ottica a livello univeristario. Si presentano i fondamenti dell'ottica geometrica, introducendo i principi che sono alla base di questa scienza e analizzando anche la strumentazione ottica, dalla più semplice - la lente - fino a quella più complessa. In questo ambito anche l'occhio umano può essere considerato, a tutti gli effetti, "strumentazione ottica" e, per questo motivo, se ne fornisce una descrizione e si introduce anche la teoria della visione. Si introduce poi l'ottica ondulatoria nell'approssimazione scalare, approssimazione che può essere utilmente applicata quando nel campo elettrico e/o magnetico è predominante una sola componente cartesiana , cioè secondo una direzione fissa .
Ottica Classica, teoria della visione, ottica ondulatoria
D Mugnai
2015
Abstract
Testo di ottica a livello univeristario. Si presentano i fondamenti dell'ottica geometrica, introducendo i principi che sono alla base di questa scienza e analizzando anche la strumentazione ottica, dalla più semplice - la lente - fino a quella più complessa. In questo ambito anche l'occhio umano può essere considerato, a tutti gli effetti, "strumentazione ottica" e, per questo motivo, se ne fornisce una descrizione e si introduce anche la teoria della visione. Si introduce poi l'ottica ondulatoria nell'approssimazione scalare, approssimazione che può essere utilmente applicata quando nel campo elettrico e/o magnetico è predominante una sola componente cartesiana , cioè secondo una direzione fissa .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.