Studio di problematiche di carattere idrogeologico nella Sardegna sud-occidentale, finalizzato alla ricostruzione e al completamento del quadro geolitologico dell'area investigata (Sulcis-Iglesiente) e alla valutazione del significato che esso assumeva nel contesto generale del progetto primario del committente. Attività svolta: caratterizzazione e determinazione dei litotipi prelevati mediante campionatura superficiale e nel sottosuolo, affioranti in aree di prioritario interesse per il committente. La campionatura delle litologie principali affioranti nelle aree oggetto di studio, fu effettuata mediante carotaggi e/o prelievi in superficie nelle zone di maggior interesse per gli obiettivi prioritari del proprio progetto di ricerca. Caratterizzazione mineropetrografica delle rocce prelevate, mediante analisi diffrattometrica RX e microscopia ottica. Sulla base della caratterizzazione minero-petrografica dei litotipi investigati, e dell'integrazione dei dati con quelli geologici, geognostici, idrogeologici, ecc., acquisiti sul campo e/o dalla letteratura, fu effettuata una ricostruzione litostratigrafica di dettaglio, il quadro geolitologico delle aree investigate, ottenendo informazioni di dettaglio circa la tipologia e stato di alterazione dei litotipi investigati e sull'origine e possibile evoluzione delle alterazioni in situ.

Caratterizzazione mineralogica dei principali litotipi della Sardegna sud-occidentale e loro inquadramento geolitologico

Palomba M
2002

Abstract

Studio di problematiche di carattere idrogeologico nella Sardegna sud-occidentale, finalizzato alla ricostruzione e al completamento del quadro geolitologico dell'area investigata (Sulcis-Iglesiente) e alla valutazione del significato che esso assumeva nel contesto generale del progetto primario del committente. Attività svolta: caratterizzazione e determinazione dei litotipi prelevati mediante campionatura superficiale e nel sottosuolo, affioranti in aree di prioritario interesse per il committente. La campionatura delle litologie principali affioranti nelle aree oggetto di studio, fu effettuata mediante carotaggi e/o prelievi in superficie nelle zone di maggior interesse per gli obiettivi prioritari del proprio progetto di ricerca. Caratterizzazione mineropetrografica delle rocce prelevate, mediante analisi diffrattometrica RX e microscopia ottica. Sulla base della caratterizzazione minero-petrografica dei litotipi investigati, e dell'integrazione dei dati con quelli geologici, geognostici, idrogeologici, ecc., acquisiti sul campo e/o dalla letteratura, fu effettuata una ricostruzione litostratigrafica di dettaglio, il quadro geolitologico delle aree investigate, ottenendo informazioni di dettaglio circa la tipologia e stato di alterazione dei litotipi investigati e sull'origine e possibile evoluzione delle alterazioni in situ.
2002
Inquadramento geolitologico
Sardegna sud-occidentale
litotipi
Caratterizzazione minero-petrografica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/298040
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact