Attraverso il progetto Smart HealthyENV (SHE) è stato progettato e realizzato un sistema innovativo, multidisciplinare e a basso costo in grado di raccogliere, elaborare e distribuire a diverse categorie di utenti (cittadini, responsabili di enti locali, autorità sanitarie, ricercatori in ambito sanitario ed ambientale), informazioni georeferenziate relative all'influenza che inquinamento e condizioni microclimatiche hanno sulla qualità della vita in ambiente urbano. L'obiettivo è contribuire all'implementazione di una smart mobility degli utenti applicabile anche in piccole realtà urbane. Il Sistema si inserisce infatti totalmente nelle prospettive regionali, nazionali comunitarie di sviluppo di "Smart Cities", in cui gli utenti possono partecipare attivamente al miglioramento della qualità della vita nel proprio ambiente, sia fruendo di informazioni puntuali e dettagliate sulle condizioni ambientali rilevate attraverso nodi sensore a basso costo disposti in varie zone di interesse della città, sia generando loro stessi contenuti utili alla valutazione ed al confronto delle condizioni di vita e di vivibilità della città.

Relazione tecnica finale del progetto smart monitoring integrated system for a healthy urban environment in smart cities (Smart HealthyENV)

Bacco F M;Ferro E;Gotta A
2015

Abstract

Attraverso il progetto Smart HealthyENV (SHE) è stato progettato e realizzato un sistema innovativo, multidisciplinare e a basso costo in grado di raccogliere, elaborare e distribuire a diverse categorie di utenti (cittadini, responsabili di enti locali, autorità sanitarie, ricercatori in ambito sanitario ed ambientale), informazioni georeferenziate relative all'influenza che inquinamento e condizioni microclimatiche hanno sulla qualità della vita in ambiente urbano. L'obiettivo è contribuire all'implementazione di una smart mobility degli utenti applicabile anche in piccole realtà urbane. Il Sistema si inserisce infatti totalmente nelle prospettive regionali, nazionali comunitarie di sviluppo di "Smart Cities", in cui gli utenti possono partecipare attivamente al miglioramento della qualità della vita nel proprio ambiente, sia fruendo di informazioni puntuali e dettagliate sulle condizioni ambientali rilevate attraverso nodi sensore a basso costo disposti in varie zone di interesse della città, sia generando loro stessi contenuti utili alla valutazione ed al confronto delle condizioni di vita e di vivibilità della città.
2015
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Wireless sensor networks
Requisiti di sistema
Architettura gener
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_331205-doc_102186.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Relazione tecnica finale del Progetto Smart Monitoring Integrated System for a Healthy Urban ENVironment in Smart Cities (Smart HealthyENV)
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/299121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact