La Pratica di fabricar scene e machine ne' teatri in edizione critica solo digitale è una sperimentazione delle Digital Humanities. Solo in questa versione, infatti, è possibile la fruizione dei contenuti multimediali (fotografie e filmati) derivati dall'integrazione fra la ricerca storica e filologica tradizionale e le tecnologie grafiche per l'elaborazione dei movimenti e la riproduzione di documenti originali. Il testo ha un apparato critico con focus specifico sulla lingua settoriale tecnica utilizzata nell'opera attraverso il confronto fra le definizioni in diversi dizionari storici della lingua italiana (Vocabolario della Crusca 1612 e 1623, Il Dizionario della lingua Italiana Tommaseo-Bellini, Il Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia). L'apparato iconografico molto diffuso nel testo originale, non per ragioni artistiche, ma per permettere la piena comprensione dei contenuti tecnici, è visibile nella pagina originale a fronte della trascrizione. Per alcuni disegni tecnici, soprattutto quelli che esemplificano movimenti complessi, si è elaborata una riproduzione digitale animata che realizza alla lettera le istruzioni fornite da Sabbattini. I filmati in formato mp4 sono avviabili dall'utente-lettore direttamente dalla pagina. I contenuti multimediali sono disponibili su http://macchineteatro.ircres.cnr.it.
La "Pratica di Fabricare Scene e Machine ne' Teatri" di Nicola Sabbattini. Uno sguardo alla lingua tecnica
Grazia Biorci
2015
Abstract
La Pratica di fabricar scene e machine ne' teatri in edizione critica solo digitale è una sperimentazione delle Digital Humanities. Solo in questa versione, infatti, è possibile la fruizione dei contenuti multimediali (fotografie e filmati) derivati dall'integrazione fra la ricerca storica e filologica tradizionale e le tecnologie grafiche per l'elaborazione dei movimenti e la riproduzione di documenti originali. Il testo ha un apparato critico con focus specifico sulla lingua settoriale tecnica utilizzata nell'opera attraverso il confronto fra le definizioni in diversi dizionari storici della lingua italiana (Vocabolario della Crusca 1612 e 1623, Il Dizionario della lingua Italiana Tommaseo-Bellini, Il Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia). L'apparato iconografico molto diffuso nel testo originale, non per ragioni artistiche, ma per permettere la piena comprensione dei contenuti tecnici, è visibile nella pagina originale a fronte della trascrizione. Per alcuni disegni tecnici, soprattutto quelli che esemplificano movimenti complessi, si è elaborata una riproduzione digitale animata che realizza alla lettera le istruzioni fornite da Sabbattini. I filmati in formato mp4 sono avviabili dall'utente-lettore direttamente dalla pagina. I contenuti multimediali sono disponibili su http://macchineteatro.ircres.cnr.it.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.