Gli abachi per la valutazione dei fattori di amplificazione (FA) predisposti per la Regione Emilia-Romagna fanno riferimento a situazioni stratigrafiche monodimensionali, (Regione Emilia-Romagna, 2007). Tuttavia, in particolare negli ambienti geolitologici appenninici non sono infrequenti valli con un marcato carattere bidimensionale. L'importanza e l'entità degli effetti di strutture geologiche locali bi- o tridimensionali sul moto sismico sono da tempo noti, vedi ad esempio (Bard e Riepl-Thomas, 1999). La loro significativa rilevanza da un punto di vista applicativo ha portato alla presentazione di proposte per la loro inclusione nei codici sismici, vedi ad esempio (Chavez-Garcia e Faccioli, 2000). L'obiettivo di questa nota è definire, con semplici indicatori geometrici, i limiti per l'impiego degli abachi della Regione Emilia-Romagna in relazione ai propri specifici ambienti geolitologici appenninici. E' stata effettuata, per alcune situazioni caratteristiche semplificate, la modellazioni della risposta sismica bidimensionale che è stata confrontata con l'equivalente risposta monodimensionale. I limiti per l'impiego degli abachi negli ambienti appenninici sono stati elaborati in funzione di semplici indicatori geometrici e assumendo alcuni criteri descritti in questa nota.

Limiti di utilizzo degli abachi della Regione Emilia-Romagna in situazioni bidimensionali

Alberto Tento
2015

Abstract

Gli abachi per la valutazione dei fattori di amplificazione (FA) predisposti per la Regione Emilia-Romagna fanno riferimento a situazioni stratigrafiche monodimensionali, (Regione Emilia-Romagna, 2007). Tuttavia, in particolare negli ambienti geolitologici appenninici non sono infrequenti valli con un marcato carattere bidimensionale. L'importanza e l'entità degli effetti di strutture geologiche locali bi- o tridimensionali sul moto sismico sono da tempo noti, vedi ad esempio (Bard e Riepl-Thomas, 1999). La loro significativa rilevanza da un punto di vista applicativo ha portato alla presentazione di proposte per la loro inclusione nei codici sismici, vedi ad esempio (Chavez-Garcia e Faccioli, 2000). L'obiettivo di questa nota è definire, con semplici indicatori geometrici, i limiti per l'impiego degli abachi della Regione Emilia-Romagna in relazione ai propri specifici ambienti geolitologici appenninici. E' stata effettuata, per alcune situazioni caratteristiche semplificate, la modellazioni della risposta sismica bidimensionale che è stata confrontata con l'equivalente risposta monodimensionale. I limiti per l'impiego degli abachi negli ambienti appenninici sono stati elaborati in funzione di semplici indicatori geometrici e assumendo alcuni criteri descritti in questa nota.
2015
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - IDPA - Sede Venezia
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
pericolosità sismica
effetti locali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/301602
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact