Per proporre quindi una cartografia geolitologica sintetica dell'intera regione pugliese è risultato necessario considerare l'evoluzione storica delle conoscenze, avere un quadro abbastanza completo della letteratura specifica prodotta dopo gli anni '60 (in particolare quella derivante da dati indipendenti rispetto alla Carta Geologica d'Italia - paragrafi 4 e 8), forzare alcune correlazioni e "ridisegnare", solo sulla carta (cioé senza alcun controllo di verità a terra), alcuni limiti (paragrafo 2). Per quanto riguarda la definizione dei limiti delle unità (con le eccezioni di cui si è accennato e che saranno specificate nei paragrafi relativi alle singole aree), la sintesi cartografica qui proposta si basa quindi esclusivamente su quanto presente nella Carta Geologica d'Italia. L'accorpamento in unità litostratigrafiche di sintesi e la loro descrizione ed interpretazione si basano in parte su quanto riportato nelle Note Illustrative che accompagnano i singoli fogli della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:100.000 ed in parte su proposte originali derivanti dallo studio della ampia letteratura successiva alla stesura Carta Geologica d'Italia (citata solo in minima percentuale) ad alle esperienze del gruppo di lavoro.

Note illustrative della Carta Geo-Litologica della Puglia a scala 1:250.000

Marco Delle Rose;
2009

Abstract

Per proporre quindi una cartografia geolitologica sintetica dell'intera regione pugliese è risultato necessario considerare l'evoluzione storica delle conoscenze, avere un quadro abbastanza completo della letteratura specifica prodotta dopo gli anni '60 (in particolare quella derivante da dati indipendenti rispetto alla Carta Geologica d'Italia - paragrafi 4 e 8), forzare alcune correlazioni e "ridisegnare", solo sulla carta (cioé senza alcun controllo di verità a terra), alcuni limiti (paragrafo 2). Per quanto riguarda la definizione dei limiti delle unità (con le eccezioni di cui si è accennato e che saranno specificate nei paragrafi relativi alle singole aree), la sintesi cartografica qui proposta si basa quindi esclusivamente su quanto presente nella Carta Geologica d'Italia. L'accorpamento in unità litostratigrafiche di sintesi e la loro descrizione ed interpretazione si basano in parte su quanto riportato nelle Note Illustrative che accompagnano i singoli fogli della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:100.000 ed in parte su proposte originali derivanti dallo studio della ampia letteratura successiva alla stesura Carta Geologica d'Italia (citata solo in minima percentuale) ad alle esperienze del gruppo di lavoro.
2009
geolitologia correlazioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/304367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact