Il seguente rapporto illustra le attività svolte da Daniela Beatrici, Paolo Braico, Margherita Cappelletto, Elisabetta Gallo e Luigi Mazari Villanova dello staff del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Terra e Ambiente, per realizzare una raccolta di articoli rappresentativi della ricerca scientifica del CNR in ambito marino. Nei capitoli che seguono è descritta in dettaglio la procedura operativa attraverso la quale sono stati effettuati la raccolta, l'editing degli articoli e l'attività di interazione dello staff del CNR-DTA con i ricercatori che hanno contribuito, sia come autori che come referee, alla realizzazione del Volume. Infine vengono esaminati punti di forza e criticità di un'operazione di questo genere, in cui la scelta di dotarsi di un sistema integrato di procedure (parte proprietarie e parte direttamente sviluppate) è legata soprattutto alla necessità di portare avanti con risorse interne e costi ridotti alcune delle attività di diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. Questo report potrà servire come best-practice per sviluppare future, analoghe iniziative divulgative.
Dalla rassegna delle attività di ricerca scientifica e tecnologica del CNR nel settore del mare e delle sue risorse alla realizzazione del "Volume Mare"
Daniela Beatrici;Paolo Braico;Margherita Cappelletto;Elisabetta Gallo;Luigi Mazari Villanova
2011
Abstract
Il seguente rapporto illustra le attività svolte da Daniela Beatrici, Paolo Braico, Margherita Cappelletto, Elisabetta Gallo e Luigi Mazari Villanova dello staff del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Terra e Ambiente, per realizzare una raccolta di articoli rappresentativi della ricerca scientifica del CNR in ambito marino. Nei capitoli che seguono è descritta in dettaglio la procedura operativa attraverso la quale sono stati effettuati la raccolta, l'editing degli articoli e l'attività di interazione dello staff del CNR-DTA con i ricercatori che hanno contribuito, sia come autori che come referee, alla realizzazione del Volume. Infine vengono esaminati punti di forza e criticità di un'operazione di questo genere, in cui la scelta di dotarsi di un sistema integrato di procedure (parte proprietarie e parte direttamente sviluppate) è legata soprattutto alla necessità di portare avanti con risorse interne e costi ridotti alcune delle attività di diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. Questo report potrà servire come best-practice per sviluppare future, analoghe iniziative divulgative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.