The book focuses on the philosophical discussions on Cartesian rationalism developed until the early decades of the nineteenth century, about the encyclopedia of knowledge and techniques of argumentation. From the book emerges the dissemination of Cartesianism in disciplines other than those considered by Descartes, and the persistence of paradigms inspired by Cartesianism in the testing procedures, even when they had abandoned the "geometric spirit". The various essays in the volume cover a period ranging from reflections on method of J. Aconcio to discussions on natural theology in the early nineteenth century British retracing the path of varied reflections among geometric method and Cartesian method in various philosophies of Cartesian inspiration, in the Netherlands, in France, in the Republique des Lettres; in discussions on the imagination, on medicine, on biology on the matters of fact and of the test procedures between the seventeenth and eighteenth centuries.

Il volume colloca al centro del suo interesse le discussioni filosofiche sul razionalismo cartesiano sviluppatesi fino ai primi decenni dell'Ottocento, sia sul terreno dell'enciclopedia dei saperi sia su quello delle tecniche di argomentazione. Dal libro emerge la disseminazione del cartesianismo in ambiti disciplinari diversi da quelli presi in considerazione da Descartes, nonché la persistenza di paradigmi di ispirazione cartesiana nelle procedure di prova, anche quando queste avevano ormai abbandonato lo "spirito geometrico". I diversi saggi che compongono il volume coprono un arco cronologico che va dalle riflessioni sul metodo di J. Aconcio alle discussioni della teologia naturale britannica nel primo Ottocento ripercorrendo il percorso di variegate riflessioni fra metodo geometrico e metodo cartesiano nei diversi ambiti e momenti dell'elaborazione di filosofie di ispirazione cartesiana, in Olanda, in Francia, nella République des Lettres; nelle discussioni sull'immaginazione, sulla medicina, sulla biologia sulle materie di fatto e sulle procedure di prova fra Seicento e Settecento.

La ragione e le sue vie: Saperi e procedure di prova in Età Moderna

Buccolini C
2015

Abstract

The book focuses on the philosophical discussions on Cartesian rationalism developed until the early decades of the nineteenth century, about the encyclopedia of knowledge and techniques of argumentation. From the book emerges the dissemination of Cartesianism in disciplines other than those considered by Descartes, and the persistence of paradigms inspired by Cartesianism in the testing procedures, even when they had abandoned the "geometric spirit". The various essays in the volume cover a period ranging from reflections on method of J. Aconcio to discussions on natural theology in the early nineteenth century British retracing the path of varied reflections among geometric method and Cartesian method in various philosophies of Cartesian inspiration, in the Netherlands, in France, in the Republique des Lettres; in discussions on the imagination, on medicine, on biology on the matters of fact and of the test procedures between the seventeenth and eighteenth centuries.
2015
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
978 88 6087 889 2
Il volume colloca al centro del suo interesse le discussioni filosofiche sul razionalismo cartesiano sviluppatesi fino ai primi decenni dell'Ottocento, sia sul terreno dell'enciclopedia dei saperi sia su quello delle tecniche di argomentazione. Dal libro emerge la disseminazione del cartesianismo in ambiti disciplinari diversi da quelli presi in considerazione da Descartes, nonché la persistenza di paradigmi di ispirazione cartesiana nelle procedure di prova, anche quando queste avevano ormai abbandonato lo "spirito geometrico". I diversi saggi che compongono il volume coprono un arco cronologico che va dalle riflessioni sul metodo di J. Aconcio alle discussioni della teologia naturale britannica nel primo Ottocento ripercorrendo il percorso di variegate riflessioni fra metodo geometrico e metodo cartesiano nei diversi ambiti e momenti dell'elaborazione di filosofie di ispirazione cartesiana, in Olanda, in Francia, nella République des Lettres; nelle discussioni sull'immaginazione, sulla medicina, sulla biologia sulle materie di fatto e sulle procedure di prova fra Seicento e Settecento.
cartesianismo
metodo
materie di fatto
procedure di prova
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/305388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact