Il sito macchineteatro.ircres.cnr.it è stato realizzato con il cms Joomla per poter visualizzare online il libro "La Pratica di fabricare Scene e Machine ne' Teatri di Nicola Sabbattini. Uno sguardo alla lingua tecnica" a cura di Grazia Biorci. La Pratica di fabricar scene e machine ne' teatri in edizione critica solo digitale è una sperimentazione delle Digital Humanities. Solo in questa versione, infatti, è possibile la fruizione dei contenuti multimediali (fotografie e filmati) derivati dall'integrazione fra la ricerca storica e filologica tradizionale e le tecnologie grafiche per l'elaborazione dei movimenti e la riproduzione di documenti originali. Il testo ha un apparato critico con focus specifico sulla lingua settoriale tecnica utilizzata nell'opera attraverso il confronto fra le definizioni in diversi dizionari storici della lingua italiana (Vocabolario della Crusca 1612 e 1623, Il Dizionario della lingua Italiana Tommaseo-Bellini, Il Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia). L'apparato iconografico molto diffuso nel testo originale, non per ragioni artistiche, ma per permettere la piena comprensione dei contenuti tecnici, è visibile nella pagina originale a fronte della trascrizione. Per alcuni disegni tecnici, soprattutto quelli che esemplificano movimenti complessi, si è elaborata una riproduzione digitale animata che realizza alla lettera le istruzioni fornite da Sabbattini. Agendo sulla barra di avanzamento si può vedere il libro a schermo intero o zoomare le pagine per una migliore lettura. Le immagini e i filmati in formato .mp4 sono avviabili, quando disponibili, cliccando su foto/video (il tasto appare solo in corrispondenza di contenuti multimediali nel testo). Il libro è anche scaricabile in pdf cliccando sul tasto apposito della barra di avanzamento.

macchineteatro.ircres.cnr.it

Anna Perin;Giancarlo Birello
2015-01-01

Abstract

Il sito macchineteatro.ircres.cnr.it è stato realizzato con il cms Joomla per poter visualizzare online il libro "La Pratica di fabricare Scene e Machine ne' Teatri di Nicola Sabbattini. Uno sguardo alla lingua tecnica" a cura di Grazia Biorci. La Pratica di fabricar scene e machine ne' teatri in edizione critica solo digitale è una sperimentazione delle Digital Humanities. Solo in questa versione, infatti, è possibile la fruizione dei contenuti multimediali (fotografie e filmati) derivati dall'integrazione fra la ricerca storica e filologica tradizionale e le tecnologie grafiche per l'elaborazione dei movimenti e la riproduzione di documenti originali. Il testo ha un apparato critico con focus specifico sulla lingua settoriale tecnica utilizzata nell'opera attraverso il confronto fra le definizioni in diversi dizionari storici della lingua italiana (Vocabolario della Crusca 1612 e 1623, Il Dizionario della lingua Italiana Tommaseo-Bellini, Il Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia). L'apparato iconografico molto diffuso nel testo originale, non per ragioni artistiche, ma per permettere la piena comprensione dei contenuti tecnici, è visibile nella pagina originale a fronte della trascrizione. Per alcuni disegni tecnici, soprattutto quelli che esemplificano movimenti complessi, si è elaborata una riproduzione digitale animata che realizza alla lettera le istruzioni fornite da Sabbattini. Agendo sulla barra di avanzamento si può vedere il libro a schermo intero o zoomare le pagine per una migliore lettura. Le immagini e i filmati in formato .mp4 sono avviabili, quando disponibili, cliccando su foto/video (il tasto appare solo in corrispondenza di contenuti multimediali nel testo). Il libro è anche scaricabile in pdf cliccando sul tasto apposito della barra di avanzamento.
2015
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
libro digitale; open access; joomla; Digital Humanities
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/305850
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact