L'Atlante dei dati biostratigrafici della Toscana, realizzato attraverso la collaborazione con i tre atenei toscani ed il CNR/IGG di Pisa, si propone di rappresentare e discutere criticamente attraverso Tavole tematiche, l'insieme dei dati biostratigrafici disponibili in letteratura relativamente alle successioni sedimentarie delle diverse unità tettono-stratigrafiche affioranti nel territorio della Regione Toscana. La scelta di riunire in un'unica opera, aggiornata, la notevole anche se disomogenea quantità di dati biostratigrafici raccolti dalla comunità scientifica in molti anni di studi analitici specialistici, è in particolare suggerita dalla opportunità di integrare, con questo tipo di informazioni, la Carta geologica in scala 1:10.000 della Regione Toscana, di recente realizzazione. L'Atlante dei dati biostratigrafici deve quindi essere valutato e utilizzato in stretta connessione con la carta geologica regionale di cui , finchè possibile, utilizza anche denominazioni formali e sigle adottate per l'identificazione delle unità litostratigrafiche cartografate. " A posteriori" l'Atlante ha quindi l'obiettivo di sopperire alla mancanza di Note illustrative della Carta geologica della Regione Toscana, assicurando contenuti decisamente più avanzati e organizzati dello spazio conoscitivo fin qui occupato dalle sole legende che accompagnano le singole sezioni geologiche in scala 1:10:000.

Atlante dei dati biostratigrafici della Toscana

Cerrina Feroni A;Catanzariti R;Da Prato S;Ellero A;Marroni M;Masetti G;Pandolfi L;Zanchi B
2010

Abstract

L'Atlante dei dati biostratigrafici della Toscana, realizzato attraverso la collaborazione con i tre atenei toscani ed il CNR/IGG di Pisa, si propone di rappresentare e discutere criticamente attraverso Tavole tematiche, l'insieme dei dati biostratigrafici disponibili in letteratura relativamente alle successioni sedimentarie delle diverse unità tettono-stratigrafiche affioranti nel territorio della Regione Toscana. La scelta di riunire in un'unica opera, aggiornata, la notevole anche se disomogenea quantità di dati biostratigrafici raccolti dalla comunità scientifica in molti anni di studi analitici specialistici, è in particolare suggerita dalla opportunità di integrare, con questo tipo di informazioni, la Carta geologica in scala 1:10.000 della Regione Toscana, di recente realizzazione. L'Atlante dei dati biostratigrafici deve quindi essere valutato e utilizzato in stretta connessione con la carta geologica regionale di cui , finchè possibile, utilizza anche denominazioni formali e sigle adottate per l'identificazione delle unità litostratigrafiche cartografate. " A posteriori" l'Atlante ha quindi l'obiettivo di sopperire alla mancanza di Note illustrative della Carta geologica della Regione Toscana, assicurando contenuti decisamente più avanzati e organizzati dello spazio conoscitivo fin qui occupato dalle sole legende che accompagnano le singole sezioni geologiche in scala 1:10:000.
2010
Unità tettono-stratigrafiche
biostratigrafia
Toscana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/306954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact