Per il secondo anno consecutivo, all'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è svolta la "Notte dei ricercatori": dal 2005 in tutta Europa e dal 2012 in Toscana, il quarto venerdì di settembre è dedicato a questo evento, che coinvolge Università, Cnr e centri di ricerca. La "luce" della ricerca ha illuminato la più grande area del Cnr in Italia, accogliendo centinaia di visitatori, innumerevoli laboratori, eventi e seminari. Tantissime le dimostrazioni scientifiche, sia al chiuso che all'aperto, che hanno fornito un percorso ricco e interessante a grandi e piccini, attratti dalla grande kermesse pisana. Non è mancato il divertimento con danze, esercitazioni ginniche e tanta musica. La ricerca riguarda tutti, e tutti devono sapere cosa fanno i ricercatori e quali energie e risorse si investono per il futuro della società. E in questo contesto, non va dimenticato il legame con il territorio, cardine tra ricerca, investimento e impresa.
Bright 2015 - e' di nuovo "notte" all'area della ricerca del Cnr di Pisa
Francesca Nicolini;Giorgia Bassi;Paolo Gentili;Giuliano Kraft;Francesco Gianetti;Stefano Groppioni;Mario Marinai;Anna Vaccarelli
2015
Abstract
Per il secondo anno consecutivo, all'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è svolta la "Notte dei ricercatori": dal 2005 in tutta Europa e dal 2012 in Toscana, il quarto venerdì di settembre è dedicato a questo evento, che coinvolge Università, Cnr e centri di ricerca. La "luce" della ricerca ha illuminato la più grande area del Cnr in Italia, accogliendo centinaia di visitatori, innumerevoli laboratori, eventi e seminari. Tantissime le dimostrazioni scientifiche, sia al chiuso che all'aperto, che hanno fornito un percorso ricco e interessante a grandi e piccini, attratti dalla grande kermesse pisana. Non è mancato il divertimento con danze, esercitazioni ginniche e tanta musica. La ricerca riguarda tutti, e tutti devono sapere cosa fanno i ricercatori e quali energie e risorse si investono per il futuro della società. E in questo contesto, non va dimenticato il legame con il territorio, cardine tra ricerca, investimento e impresa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.