La complessità e trasversalità delle problematiche ambientali pongono la conoscenza alla base delle politiche, che devono necessariamente fondarsi sul coinvolgimento della collettività, delle istituzioni pubbliche e dei diversi attori sociali ed economici. Infatti l'efficacia dell'azione ambientale presuppone la condivisione degli obiettivi da perseguire e delle azioni da mettere in campo. E' con tale spirito che ho voluto la pubblicazione di questo volume, per condividere la conoscenza delle attività svolte in materia ambientale dall'Amministrazione regionale e per tracciare insieme una traiettoria incisiva e lungimirante, utilizzando sia gli strumenti di coinvolgimento della Valutazione Ambientale Strategica nella definizione dei piani e programmi che quelli della quotidiana interlocuzione. Personalmente sento molto la responsabilità della tutela delle risorse ambientali in un momento storico caratterizzato da enormi contrasti che derivano da percezioni differenti della visione del futuro. Sono profondamente convinto che, oggi più che mai, è necessario forgiare nuovi legami fra le Persone e generare una cultura basata sulla consapevolezza e sulla coscienza, in un contesto in cui le scelte operate possono risolvere delle criticità o al contrario contribuire ad accentuarle. Dobbiamo entrare insieme in una nuova era d'impegno, basata su valori comuni e condivisi, passando da spettatori a protagonisti nelle sfida per la tutela dell'ambiente e per il contrasto ai cambiamenti climatici. Continueremo a promuovere l'utilizzo delle migliori tecnologie per la tutela dell'ambiente, incidendo sulla prevenzione, sulla riduzione di utilizzo delle risorse, sul riutilizzo delle stesse e sull'efficienza, cogliendo ogni occasione per affrontare e trasformare le criticità che dovessero manifestarsi, in momenti di crescita convinta e coesa. L'approccio sistemico che ci poniamo punta a considerare che l'ambiente e la sua tutela non sono fine a se stessi, ma influenzano i cicli biogeochimici, le catene trofiche, le reti alimentari, incidendo profondamente sulla salute dell'uomo e di tutti gli organismi viventi. In tale direzione le politiche dell'ambiente, l'attenzione alla legalità, le attività di informazione e comunicazione, vogliono essere orientate a coinvolgerci attraverso una mobilitazione collettiva che, puntando sulla responsabilità condivisa, porti ad un impegno che tocca direttamente le coscienze individuali, attraverso le funzioni dell'agire quotidiano e della promozione culturale in grado di realizzare il collegamento diretto tra i valori etici ed il contesto ambientale.
Puglia Territorio ed Ambiente: Il Futuro ha radici antiche
2011
Abstract
La complessità e trasversalità delle problematiche ambientali pongono la conoscenza alla base delle politiche, che devono necessariamente fondarsi sul coinvolgimento della collettività, delle istituzioni pubbliche e dei diversi attori sociali ed economici. Infatti l'efficacia dell'azione ambientale presuppone la condivisione degli obiettivi da perseguire e delle azioni da mettere in campo. E' con tale spirito che ho voluto la pubblicazione di questo volume, per condividere la conoscenza delle attività svolte in materia ambientale dall'Amministrazione regionale e per tracciare insieme una traiettoria incisiva e lungimirante, utilizzando sia gli strumenti di coinvolgimento della Valutazione Ambientale Strategica nella definizione dei piani e programmi che quelli della quotidiana interlocuzione. Personalmente sento molto la responsabilità della tutela delle risorse ambientali in un momento storico caratterizzato da enormi contrasti che derivano da percezioni differenti della visione del futuro. Sono profondamente convinto che, oggi più che mai, è necessario forgiare nuovi legami fra le Persone e generare una cultura basata sulla consapevolezza e sulla coscienza, in un contesto in cui le scelte operate possono risolvere delle criticità o al contrario contribuire ad accentuarle. Dobbiamo entrare insieme in una nuova era d'impegno, basata su valori comuni e condivisi, passando da spettatori a protagonisti nelle sfida per la tutela dell'ambiente e per il contrasto ai cambiamenti climatici. Continueremo a promuovere l'utilizzo delle migliori tecnologie per la tutela dell'ambiente, incidendo sulla prevenzione, sulla riduzione di utilizzo delle risorse, sul riutilizzo delle stesse e sull'efficienza, cogliendo ogni occasione per affrontare e trasformare le criticità che dovessero manifestarsi, in momenti di crescita convinta e coesa. L'approccio sistemico che ci poniamo punta a considerare che l'ambiente e la sua tutela non sono fine a se stessi, ma influenzano i cicli biogeochimici, le catene trofiche, le reti alimentari, incidendo profondamente sulla salute dell'uomo e di tutti gli organismi viventi. In tale direzione le politiche dell'ambiente, l'attenzione alla legalità, le attività di informazione e comunicazione, vogliono essere orientate a coinvolgerci attraverso una mobilitazione collettiva che, puntando sulla responsabilità condivisa, porti ad un impegno che tocca direttamente le coscienze individuali, attraverso le funzioni dell'agire quotidiano e della promozione culturale in grado di realizzare il collegamento diretto tra i valori etici ed il contesto ambientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.