Ai fini della validazione del modello di billing di tipoPay Per Experience Value(PPEV), è stata progettata un'indagine sul campo per rilevare le preferenze degli individui, nonché di gruppi omogenei di individui, per diversi livelli esperienziali di fruizione. A partire da tali preferenze è possibile, attraverso la Conjoint Analysis (CJA), stimare la disponibilità marginale a pagare, la MarginalWillingness To Pay (MWTP), per ogni livello dei vari attributi di fruizione dell'oggetto di analisi. La MWTP così ottenuta, consente poi di avere una misura del PPEV, ovvero di monetizzare la dimensione esperienziale che l'offerta di fruizione è in grado di trasmettere all'utente finale. Infine, attraverso l'integrazione delle informazioni raccolte dal Sistema Dati Utente sviluppato nell'ambito dell'OR3, è possibile suddividere l'intero campione di intervistati in gruppi omogenei, in modo da ottenere una stima della MWTP e, pertanto, del PPEV anche per diverse categorie di fruitori. In particolare, il percorso di ricerca che ha condotto alla definizione di una tariffazione granulare dell'offerta di fruizione di un NeoLuogo, in base al diverso grado esperienziale percepito dall'utente finale durante la fruizione,si è articolato in più fasi.
Report di pianificazione metodologica ed operativa delle azioni di verifica sul campo dei risultati mediante test operativi in concreti casi d'uso (Progetto Neoluoghi - Deliverable D 5.1)
GIULIO MAGGIORE;LODOVICO SANTORO;IMMACOLATA VELLECCO
2015
Abstract
Ai fini della validazione del modello di billing di tipoPay Per Experience Value(PPEV), è stata progettata un'indagine sul campo per rilevare le preferenze degli individui, nonché di gruppi omogenei di individui, per diversi livelli esperienziali di fruizione. A partire da tali preferenze è possibile, attraverso la Conjoint Analysis (CJA), stimare la disponibilità marginale a pagare, la MarginalWillingness To Pay (MWTP), per ogni livello dei vari attributi di fruizione dell'oggetto di analisi. La MWTP così ottenuta, consente poi di avere una misura del PPEV, ovvero di monetizzare la dimensione esperienziale che l'offerta di fruizione è in grado di trasmettere all'utente finale. Infine, attraverso l'integrazione delle informazioni raccolte dal Sistema Dati Utente sviluppato nell'ambito dell'OR3, è possibile suddividere l'intero campione di intervistati in gruppi omogenei, in modo da ottenere una stima della MWTP e, pertanto, del PPEV anche per diverse categorie di fruitori. In particolare, il percorso di ricerca che ha condotto alla definizione di una tariffazione granulare dell'offerta di fruizione di un NeoLuogo, in base al diverso grado esperienziale percepito dall'utente finale durante la fruizione,si è articolato in più fasi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.