Strumento di ausilio per l'implementazione di un'indagine di Conjoint Analysis metrica, finalizzata alla stima delle utilità marginali legate a livelli esperienziali di fruizione. Le linee guida contenute nel rapporto vogliono rappresentare un semplice e mirato strumento di ausilio per l'implementazione di un'indagine di Conjoint Analysis metrica, finalizzata alla stima delle utilità marginali legate a livelli esperienziali di fruizione, senza presunzioni di esaustività nella trattazione delle diverse tecniche di Conjoint Analysis e delle molteplici funzionalità del software utilizzato (SPSS 22). Tali linee guida hanno come obiettivo quello di contestualizzare le scelte, operate per la definizione del disegno di indagine Conjoint, all'interno delle possibili alternative offerte dal software. Nella prima parte del lavoro sono illustrati i passaggi necessari per la generazione della matrice ortogonale che contiene tutte (disegno fattoriale pieno) o solo alcune (disegno fattoriale frazionario) delle possibili combinazioni dei differenti livelli dei fattori che costituiscono le caratteristiche del Neoluogo (nell'esempio proposto tre differenti Point of Interest, ognuno con due livelli, e il prezzo di fruizione, con tre livelli). Successivamente viene descritta la procedura per la creazione dei c.d. stimoli sperimentali, ovvero dei profili di fruizione da sottoporre alla valutazione dell'intervistato, attraverso la visualizzazione del disegno. Dopo aver descritto le procedure per la generazione del disegno ortogonale, la creazione degli stimoli sperimentali e la rilevazione delle preferenze degli intervistati, è possibile passare alla trattazione dell'esecuzione dell'analisi Conjoint, in cui ci si concentra sui requisiti richiesti per l'esecuzione, le specifiche del file del piano ortogonale e del file di dati sulle preferenze, nonché sull'immissione dei comandi di sintassi per poter "lanciare" l'esecuzione. Infine, vengono descritti i risultati ottenuti nell' analisi Conjoint proposta come esempio per l'utilizzo del software.
Prototipo software per la simulazione di modelli di billing di tipo PPEV (Progetto Neoluoghi, Deliverable SP. 5)
VELLECCO I;SANTORO L
2015
Abstract
Strumento di ausilio per l'implementazione di un'indagine di Conjoint Analysis metrica, finalizzata alla stima delle utilità marginali legate a livelli esperienziali di fruizione. Le linee guida contenute nel rapporto vogliono rappresentare un semplice e mirato strumento di ausilio per l'implementazione di un'indagine di Conjoint Analysis metrica, finalizzata alla stima delle utilità marginali legate a livelli esperienziali di fruizione, senza presunzioni di esaustività nella trattazione delle diverse tecniche di Conjoint Analysis e delle molteplici funzionalità del software utilizzato (SPSS 22). Tali linee guida hanno come obiettivo quello di contestualizzare le scelte, operate per la definizione del disegno di indagine Conjoint, all'interno delle possibili alternative offerte dal software. Nella prima parte del lavoro sono illustrati i passaggi necessari per la generazione della matrice ortogonale che contiene tutte (disegno fattoriale pieno) o solo alcune (disegno fattoriale frazionario) delle possibili combinazioni dei differenti livelli dei fattori che costituiscono le caratteristiche del Neoluogo (nell'esempio proposto tre differenti Point of Interest, ognuno con due livelli, e il prezzo di fruizione, con tre livelli). Successivamente viene descritta la procedura per la creazione dei c.d. stimoli sperimentali, ovvero dei profili di fruizione da sottoporre alla valutazione dell'intervistato, attraverso la visualizzazione del disegno. Dopo aver descritto le procedure per la generazione del disegno ortogonale, la creazione degli stimoli sperimentali e la rilevazione delle preferenze degli intervistati, è possibile passare alla trattazione dell'esecuzione dell'analisi Conjoint, in cui ci si concentra sui requisiti richiesti per l'esecuzione, le specifiche del file del piano ortogonale e del file di dati sulle preferenze, nonché sull'immissione dei comandi di sintassi per poter "lanciare" l'esecuzione. Infine, vengono descritti i risultati ottenuti nell' analisi Conjoint proposta come esempio per l'utilizzo del software.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.