In base all'Accordo stipulato tra DPC e CNR-IGAG nel 2015, il gruppo di lavoro CNR-IGAG ha intrapreso una campagna di indagini e una raccolta dati in situ finalizzati alla caratterizzazione geologico-tecnica del sottosuolo. (1)delle stazioni della Rete Accelerometrica Nazionale (di seguito: stazioni RAN); (2)degli edifici dell'Osservatorio Sismico delle Strutture (di seguito: edifici OSS); (3)degli edifici dove è stato applicato il metodo Seismic Model from Ambient Vibrations (di seguito: edifici SMAV) (4)dei siti individuati per l'eventuale ubicazione di nuove stazioni RAN (di seguito: stazioni RAN_NEW); al fine di supportare gli studi di Microzonazione Sismica (MS) e le analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE).
Deliverable DA3, Modello del sottosuolo per ciascun sito e revisione del livello di qualità dei siti e della loro assegnazione alle classi EC8. Report annuale, dicembre 2015
Massimiliano MOSCATELLI;Alessandra AVALLE;Giuseppe COSENTINO;Chiara FELICETTA;Iolanda GAUDIOSI;Silvia GIALLINI;Alessandro PAGLIAROLI;Federica POLPETTA;Roberto RAZZANO;Maurizio SIMIONATO;Pietro SIRIANNI;Gianluca VIGNAROLI
2015
Abstract
In base all'Accordo stipulato tra DPC e CNR-IGAG nel 2015, il gruppo di lavoro CNR-IGAG ha intrapreso una campagna di indagini e una raccolta dati in situ finalizzati alla caratterizzazione geologico-tecnica del sottosuolo. (1)delle stazioni della Rete Accelerometrica Nazionale (di seguito: stazioni RAN); (2)degli edifici dell'Osservatorio Sismico delle Strutture (di seguito: edifici OSS); (3)degli edifici dove è stato applicato il metodo Seismic Model from Ambient Vibrations (di seguito: edifici SMAV) (4)dei siti individuati per l'eventuale ubicazione di nuove stazioni RAN (di seguito: stazioni RAN_NEW); al fine di supportare gli studi di Microzonazione Sismica (MS) e le analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.