Nell'ambito del progetto savegrainpuglia il CNR IBBR ha realizzato schede di segnalazione delle risorse genetiche vegetali, per la registrazione di dati relativi alle indagini storiche e bibliografiche, per la raccolta di dati su rilievi georeferenziati ed inoltre per la raccolta di materiale riproduttivo, dati di campo, conservazione ex situ delle risorse genetiche e gestione del materiale e dei siti di conservazione, caratterizzazione morfologica, genetica, tecnologica nutrizionale, risanamento fitosanitario, conservazione in situ delle risorse genetiche vegetali. Sulla base di tali schede è stata progettata la piattaforma bioinformatica per la realizzazione del sito web e del database applicativo necessario per archiviazione ed implementazione dei dati di progetto. La progettazione del database bioinformatico/GIS, l'applicazione di gestione e client, del sito web e in generale l'integrazione della piattaforma bioinformatica/GIS/sitoweb a cura del partner di progetto Bionat Italia che ha sinergicamente operato con il CNR IBBR, ha consentito la realizzazione del prodotto atteso accessibile/fruibile ad utenti esterni via World Wide Web attraverso un sistema di autenticazione.
BancaDati SaVeGraINPuglia
2015
Abstract
Nell'ambito del progetto savegrainpuglia il CNR IBBR ha realizzato schede di segnalazione delle risorse genetiche vegetali, per la registrazione di dati relativi alle indagini storiche e bibliografiche, per la raccolta di dati su rilievi georeferenziati ed inoltre per la raccolta di materiale riproduttivo, dati di campo, conservazione ex situ delle risorse genetiche e gestione del materiale e dei siti di conservazione, caratterizzazione morfologica, genetica, tecnologica nutrizionale, risanamento fitosanitario, conservazione in situ delle risorse genetiche vegetali. Sulla base di tali schede è stata progettata la piattaforma bioinformatica per la realizzazione del sito web e del database applicativo necessario per archiviazione ed implementazione dei dati di progetto. La progettazione del database bioinformatico/GIS, l'applicazione di gestione e client, del sito web e in generale l'integrazione della piattaforma bioinformatica/GIS/sitoweb a cura del partner di progetto Bionat Italia che ha sinergicamente operato con il CNR IBBR, ha consentito la realizzazione del prodotto atteso accessibile/fruibile ad utenti esterni via World Wide Web attraverso un sistema di autenticazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.