Per analizzare la diffusione di Internet a livello toscano abbiamo utilizzato l'indicatore endogeno dei nomi di dominio contenuti nei database del Registro .it, gestito dallo IIT-CNR. I risultati mostrano che la Toscana rappresenta una delle regioni d'Italia dove la cultura nell'utilizzo di Internet è buona. I domini sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: individui, imprese, non profit, enti pubblici e liberi professionisti e altri enti. Ne è risultato che, in Toscana, sono le imprese, i principali attori dell'uso della rete. Lo studio ha messo in luce la presenza di un "digital divide" in Toscana tra le categorie e le aree geografiche, solo alcune province sono specializzate - rispetto alla media nazionale - nell'utilizzo di Internet. Tale fenomeno è risultato evidente anche a livello comunale.

Studio di indicatori della qualità della diffusione della società dell'Informazione in Toscana

Martinelli M;Serrecchia M
2010

Abstract

Per analizzare la diffusione di Internet a livello toscano abbiamo utilizzato l'indicatore endogeno dei nomi di dominio contenuti nei database del Registro .it, gestito dallo IIT-CNR. I risultati mostrano che la Toscana rappresenta una delle regioni d'Italia dove la cultura nell'utilizzo di Internet è buona. I domini sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: individui, imprese, non profit, enti pubblici e liberi professionisti e altri enti. Ne è risultato che, in Toscana, sono le imprese, i principali attori dell'uso della rete. Lo studio ha messo in luce la presenza di un "digital divide" in Toscana tra le categorie e le aree geografiche, solo alcune province sono specializzate - rispetto alla media nazionale - nell'utilizzo di Internet. Tale fenomeno è risultato evidente anche a livello comunale.
2010
Istituto di informatica e telematica - IIT
Digital Divide
Internet
nomi a dominio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/310883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact