Un mondo costantemente connesso, composto da gente che sa di essere "tracciata", ma anche da molte persone inconsapevoli del fatto che non soltanto i dati comunicati ai social network, ma tutti i nostri movimenti on e offline sono continuamente registrati nelle banche dati di tutto il mondo. Cosa ci riserva questa nuova era digitale? Saremo più liberi o la nostra privacy è in pericolo? Lo abbiamo chiesto a Luciano Floridi, esperto di filosofia ed etica dell'informazione, unico italiano tra gli esperti del team Google che si occuperà di trovare una soluzione per il "diritto all'oblio" in Rete.

Una buona etica di internet ci salverà

Fabbri S
2014

Abstract

Un mondo costantemente connesso, composto da gente che sa di essere "tracciata", ma anche da molte persone inconsapevoli del fatto che non soltanto i dati comunicati ai social network, ma tutti i nostri movimenti on e offline sono continuamente registrati nelle banche dati di tutto il mondo. Cosa ci riserva questa nuova era digitale? Saremo più liberi o la nostra privacy è in pericolo? Lo abbiamo chiesto a Luciano Floridi, esperto di filosofia ed etica dell'informazione, unico italiano tra gli esperti del team Google che si occuperà di trovare una soluzione per il "diritto all'oblio" in Rete.
2014
Istituto di informatica e telematica - IIT
Computer and Society
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/311424
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact