Indagare l'evolversi delle norme prodotte in un settore specifico può rappresentare una prospettiva nuova dalla quale seguire ed esaminare i vari passaggi che hanno caratterizzato e caratterizzano quel determinato settore. Da qui l'esigenza di analizzare l'evoluzione degli standard normativi operanti nel settore della Documentazione e delle Scienze dell'Informazione, al fine di verificare quali siano le divergenze in materia di norme tecniche emanate dai vari paesi. In dettaglio, nell'impossibilità di operare su più vasta scala, ci si soffermerà su una valutazione comparativa delle norme prodotte dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) e dall'Association Française de Normalisation (AFNOR) relative all'indicizzazione, alla classificazione, alla gestione dei documenti e alla costruzione di strutture d'accesso all'informazione.
La normativa standardizzata per la gestione della Documentazione tra Italia e Francia
Isabella Florio
2011
Abstract
Indagare l'evolversi delle norme prodotte in un settore specifico può rappresentare una prospettiva nuova dalla quale seguire ed esaminare i vari passaggi che hanno caratterizzato e caratterizzano quel determinato settore. Da qui l'esigenza di analizzare l'evoluzione degli standard normativi operanti nel settore della Documentazione e delle Scienze dell'Informazione, al fine di verificare quali siano le divergenze in materia di norme tecniche emanate dai vari paesi. In dettaglio, nell'impossibilità di operare su più vasta scala, ci si soffermerà su una valutazione comparativa delle norme prodotte dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) e dall'Association Française de Normalisation (AFNOR) relative all'indicizzazione, alla classificazione, alla gestione dei documenti e alla costruzione di strutture d'accesso all'informazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.