Il progetto PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) nasce intorno al 2004 con l'intento di fornire un punto di accesso telematico unico per i servizi che vedono coinvolti amministrazioni pubbliche e stranieri residenti nel territorio toscano, ovvero un luogo dove gli operatori della pubblica amministrazione, che svolgono un ruolo di supporto informativo verso i cittadini stranieri, possano trovare informazioni aggiornate e dettagliate su procedure e normativa. Il portale per l'immigrazione PAeSI 1 , creato nell'ambito dell'omonimo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, Prefettura di Firenze e Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR. L'imponente crescita della documentazione raccolta in questi anni rende necessaria la completa ristrutturazione dell'intera architettura del portale attraverso l'utilizzo di strumenti di accesso e di selezione più flessibili e sofisticati dei contenuti, utilizzando prodotti che siano più facilmente mantenibili e che offrano maggiori funzionalità. Questo Rapporto tecnico si pone, quindi, l'obiettivo di illustrare l'attività relativa alla manutenzione evolutiva del portale effettuata grazie al supporto di Tecnodiritto s.r.l., spin-off del CNR, relativa in modo particolare alla sezione che contiene la banca dati normativa .
Attività di manutenzione evolutiva della banca dati normativa PAeSI - Pubblica Amministrazione e Stranieri immigrati
Mariasole Rinaldi
2014
Abstract
Il progetto PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) nasce intorno al 2004 con l'intento di fornire un punto di accesso telematico unico per i servizi che vedono coinvolti amministrazioni pubbliche e stranieri residenti nel territorio toscano, ovvero un luogo dove gli operatori della pubblica amministrazione, che svolgono un ruolo di supporto informativo verso i cittadini stranieri, possano trovare informazioni aggiornate e dettagliate su procedure e normativa. Il portale per l'immigrazione PAeSI 1 , creato nell'ambito dell'omonimo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, Prefettura di Firenze e Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR. L'imponente crescita della documentazione raccolta in questi anni rende necessaria la completa ristrutturazione dell'intera architettura del portale attraverso l'utilizzo di strumenti di accesso e di selezione più flessibili e sofisticati dei contenuti, utilizzando prodotti che siano più facilmente mantenibili e che offrano maggiori funzionalità. Questo Rapporto tecnico si pone, quindi, l'obiettivo di illustrare l'attività relativa alla manutenzione evolutiva del portale effettuata grazie al supporto di Tecnodiritto s.r.l., spin-off del CNR, relativa in modo particolare alla sezione che contiene la banca dati normativa .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.