A seguito della percolazione di fluidi nelle fratture di ammassi rocciosi, queste possono chiudersi progressivamente fino all'intasamento per l'occupazione del vuoto con materiale di vario genere. In gergo scientifico si menziona il fenomeno com e " clogging". Esso si sviluppa a causa di molteplici e svariati fattori, ragion per cui si è convenuto classificare il clogging in quattro diverse tipologie: clogging chimico, fisico, meccani co e biologico. Il clogging chimico è caratterizzato principalmente dalla precipitazione di svariati elementi chimici; il clogging fisico deriva dall'azione di ostruzione delle fratture da parte di solidi sospesi o altri elementi di dimensioni considerevoli; il clogging meccanico è associato alle azioni dei gas e dell'aria trascinati nelle fratturazioni; il clogging biologico, infine, è caratterizzato dalla crescita di batteri e/o biofilm. Considerando le diverse tipologie e caratteristiche del clogging, il fenomeno può verificarsi in differenti contesti. In questo elaborato si tratta del clogging nei settori della ricarica artificiale degli acquiferi e della geotermia ad alta profondità. Per ogni settore si descrive il relativo processo che induce il clogging, le cause, le conseguenze e gli eventuali rimedi ai problemi generati dallo stesso fenomeno. Infine, attraverso l'utilizzo di diversi modelli matematici reperibili in letteratura tecnico-scientifica, si esamina analiticamente il fenomeno. L'elaborato è organizzato in quattro capitoli: 1) nel primo capitolo si introducono i caratteri generali riguardanti il fenomeno e si approfondiscono le quattro diverse tipologie di clogging ed i processi ad esse associati; il capitolo si conclude analizzando le varie contromisure possibili al clogging; 2) nel secondo capitolo si illustrano i processi relativi alla ricarica artificiale degli acquiferi, in particolare negli impianti MAR (Managed Acquifer Recharge), con particolare riferimento alle problematiche derivanti dal clogging; si descrive inoltre un modello matematico per la simulazione del clogging negli impianti MAR; 3) nel terzo capitolo si pone l'attenzione sulla geotermia ad alta profondità, sottolineando come anche in questa pratica è altamente presente il rischio clogging; anche in questo caso, si riporta per riferimento un modello matematico; 4) infine, nel quarto capitolo si riportano delle considerazioni conclusive.

Evoluzione del clogging nelle rocce fratturate / Fiano Claudio laureando, ; Fidelibus Corrado relatore, ; Delle Rose Marco correlatore,. - (2016 Dec 16).

Evoluzione del clogging nelle rocce fratturate

2016

Abstract

A seguito della percolazione di fluidi nelle fratture di ammassi rocciosi, queste possono chiudersi progressivamente fino all'intasamento per l'occupazione del vuoto con materiale di vario genere. In gergo scientifico si menziona il fenomeno com e " clogging". Esso si sviluppa a causa di molteplici e svariati fattori, ragion per cui si è convenuto classificare il clogging in quattro diverse tipologie: clogging chimico, fisico, meccani co e biologico. Il clogging chimico è caratterizzato principalmente dalla precipitazione di svariati elementi chimici; il clogging fisico deriva dall'azione di ostruzione delle fratture da parte di solidi sospesi o altri elementi di dimensioni considerevoli; il clogging meccanico è associato alle azioni dei gas e dell'aria trascinati nelle fratturazioni; il clogging biologico, infine, è caratterizzato dalla crescita di batteri e/o biofilm. Considerando le diverse tipologie e caratteristiche del clogging, il fenomeno può verificarsi in differenti contesti. In questo elaborato si tratta del clogging nei settori della ricarica artificiale degli acquiferi e della geotermia ad alta profondità. Per ogni settore si descrive il relativo processo che induce il clogging, le cause, le conseguenze e gli eventuali rimedi ai problemi generati dallo stesso fenomeno. Infine, attraverso l'utilizzo di diversi modelli matematici reperibili in letteratura tecnico-scientifica, si esamina analiticamente il fenomeno. L'elaborato è organizzato in quattro capitoli: 1) nel primo capitolo si introducono i caratteri generali riguardanti il fenomeno e si approfondiscono le quattro diverse tipologie di clogging ed i processi ad esse associati; il capitolo si conclude analizzando le varie contromisure possibili al clogging; 2) nel secondo capitolo si illustrano i processi relativi alla ricarica artificiale degli acquiferi, in particolare negli impianti MAR (Managed Acquifer Recharge), con particolare riferimento alle problematiche derivanti dal clogging; si descrive inoltre un modello matematico per la simulazione del clogging negli impianti MAR; 3) nel terzo capitolo si pone l'attenzione sulla geotermia ad alta profondità, sottolineando come anche in questa pratica è altamente presente il rischio clogging; anche in questo caso, si riporta per riferimento un modello matematico; 4) infine, nel quarto capitolo si riportano delle considerazioni conclusive.
16-dic-2016
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
rocce fratturate
clogging
Fidelibus Corrado
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/313908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact