L'Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it dello IIT del Cnr promuove, sotto la mia responsabilità e coordinamento, l'innovazione attraverso .itCup, la business competition del Registro .it. Il Registro .it è l'anagrafe dei domini Internet .it, la targa Internet dell'Italia, gestito dallo IIT del Cnr. Soltanto qui è possibile chiedere, modi care o cancellare uno o più domini .it. Fin dal dicembre del 1987, con la nascita di cnuce.cnr.it, il primo dominio italiano, il Registro gestisce tutte le attività relative alla registrazione e al mantenimento dei nomi a dominio .it. Con oltre 2.800.000 di nomi oggi il Registro .it è tra i country code top level domani più popolati a livello europeo per numero di domini registrati. Il Registro .it ha un naturale legame con il mondo dell'ICT italiano, all'interno del quale si colloca non solo come parte della storia dello sviluppo informatico di questo Paese, ma anche come soggetto calato nel tempo presente, attivamente impegnato nella fornitura di un servizio basilare per le infrastrutture digitali dell'Italia. Forte del suo ruolo "ibrido", legato al CNR e al mondo della ricerca da un lato ma operante a stretto contatto con gli attori privati del suo settore (i Registrar), il Registro opera da sempre per promuovere presso le imprese e i cittadini Internet e il valore della cultura digitale e dialoga con il mondo ICT italiano da protagonista di primo piano. È quindi strategico per il Registro andare a sfruttare occasioni proficue di interazione con il settore ICT e con il mondo dell'innovazione, e realizzare la missione di trasferimento tecnologico e valorizzazione della ricerca, proprie del Cnr. Per queste ragioni, nel 2012, anno di fermento ed evoluzione nel settore delle startup, il Registro ha deciso di organizzare una startup competition con l'obiettivo di realizzare l'obiettivo di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati, tipici del Cnr, all'interno di un settore in rapida espansione e, così, accreditarsi come interlocutore anche su questo tema. Dopo il successo nel 2012 dell'iniziativa, nata come Start Cup del Registro, dal 2013 è stato deciso di cambiarne il nome in .itCup Registro (www.itcupregistro.it), per differenziarsi dagli eventi denominati Start Cup e ricollegare più direttamente la manifestazione al Registro .it, caratterizzando in modo più marcato la sua identità. La manifestazione si è svolta regolarmente dal 2012 e, fino al 2016, si è conclusa durante Internet Festival. Nel 2017 la conclusione si è svolta al Cnr a Roma, in occasione del 90esimo anniversario dell'Ente. .itCup Registro è una startup competition riservata alle idee di impresa nel settore della tecnologia web, dalle applicazioni per smartphone ai servizi internet fino al mondo dell'Internet of things. Il Registro.it ha tra i suoi obiettivi il trasferimento di conoscenze nel settore informatico: .itCup Registro nasce proprio per favorire l'incontro tra nuove idee imprenditoriali nel campo dell'ICT, nate anche nel mondo della ricerca, e potenziali investitori. La startup competition si articola in due fasi: la formazione, per strutturare business plan e pitch, e la presentazione agli investitori, nel corso di un evento che si è svolto dal 2012 al 2016 anno all'interno dell'Internet Festival, a Pisa e bel 2017, in occasione del 90esimo centenario dell'ente, al Cnr a Roma. Dal 2013 l'idea vincitrice ha avuto la possibilità di frequentare la prestigiosa scuola di startup Mind The Bridge a San Francisco (USA, California) Nel 2012, anno di fermento ed evoluzione nel settore delle startup, il Registro ha deciso di organizzare una startup competition, da proporre all'interno del programma dell'Internet Festival di Pisa, con l'obiettivo di portare la propria storia, i propri valori e il proprio know how all'interno di un settore in rapida espansione ed accreditarsi come interlocutore anche su questo tema. Dopo il successo nel 2012 dell'iniziativa, nata come Start Cup del Registro, dal 2013 è stato deciso di cambiarne il nome in .itCup Registro (www.itcupregistro.it), per differenziarsi dagli eventi denominati Start Cup e ricollegare più direttamente la manifestazione al Registro .it, caratterizzando in modo più marcato la sua identità e ricavando maggiore ricaduta di immagine sul Registro stesso. La manifestazione si è svolta regolarmente dal 2012 e, fino al 2016 si è conclusa durante Internet Festival (www.internetfestival.it). Nel 2017 la conclusione si è svolta al Cnr a Roma, in occasione del 90esimo anniversario dell'Ente. Sin dalla prima edizione i Registrar (le oltre 1200 aziende del settore di Internet che hanno un contratto con il Registro .it) sono stati coinvolti in diversa misura nello svolgimento della manifestazione.

.itCup - la business plan competition del Registro .it

Stefania Fabbri;Chiara Spinelli;Anna Vaccarelli
2012

Abstract

L'Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it dello IIT del Cnr promuove, sotto la mia responsabilità e coordinamento, l'innovazione attraverso .itCup, la business competition del Registro .it. Il Registro .it è l'anagrafe dei domini Internet .it, la targa Internet dell'Italia, gestito dallo IIT del Cnr. Soltanto qui è possibile chiedere, modi care o cancellare uno o più domini .it. Fin dal dicembre del 1987, con la nascita di cnuce.cnr.it, il primo dominio italiano, il Registro gestisce tutte le attività relative alla registrazione e al mantenimento dei nomi a dominio .it. Con oltre 2.800.000 di nomi oggi il Registro .it è tra i country code top level domani più popolati a livello europeo per numero di domini registrati. Il Registro .it ha un naturale legame con il mondo dell'ICT italiano, all'interno del quale si colloca non solo come parte della storia dello sviluppo informatico di questo Paese, ma anche come soggetto calato nel tempo presente, attivamente impegnato nella fornitura di un servizio basilare per le infrastrutture digitali dell'Italia. Forte del suo ruolo "ibrido", legato al CNR e al mondo della ricerca da un lato ma operante a stretto contatto con gli attori privati del suo settore (i Registrar), il Registro opera da sempre per promuovere presso le imprese e i cittadini Internet e il valore della cultura digitale e dialoga con il mondo ICT italiano da protagonista di primo piano. È quindi strategico per il Registro andare a sfruttare occasioni proficue di interazione con il settore ICT e con il mondo dell'innovazione, e realizzare la missione di trasferimento tecnologico e valorizzazione della ricerca, proprie del Cnr. Per queste ragioni, nel 2012, anno di fermento ed evoluzione nel settore delle startup, il Registro ha deciso di organizzare una startup competition con l'obiettivo di realizzare l'obiettivo di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati, tipici del Cnr, all'interno di un settore in rapida espansione e, così, accreditarsi come interlocutore anche su questo tema. Dopo il successo nel 2012 dell'iniziativa, nata come Start Cup del Registro, dal 2013 è stato deciso di cambiarne il nome in .itCup Registro (www.itcupregistro.it), per differenziarsi dagli eventi denominati Start Cup e ricollegare più direttamente la manifestazione al Registro .it, caratterizzando in modo più marcato la sua identità. La manifestazione si è svolta regolarmente dal 2012 e, fino al 2016, si è conclusa durante Internet Festival. Nel 2017 la conclusione si è svolta al Cnr a Roma, in occasione del 90esimo anniversario dell'Ente. .itCup Registro è una startup competition riservata alle idee di impresa nel settore della tecnologia web, dalle applicazioni per smartphone ai servizi internet fino al mondo dell'Internet of things. Il Registro.it ha tra i suoi obiettivi il trasferimento di conoscenze nel settore informatico: .itCup Registro nasce proprio per favorire l'incontro tra nuove idee imprenditoriali nel campo dell'ICT, nate anche nel mondo della ricerca, e potenziali investitori. La startup competition si articola in due fasi: la formazione, per strutturare business plan e pitch, e la presentazione agli investitori, nel corso di un evento che si è svolto dal 2012 al 2016 anno all'interno dell'Internet Festival, a Pisa e bel 2017, in occasione del 90esimo centenario dell'ente, al Cnr a Roma. Dal 2013 l'idea vincitrice ha avuto la possibilità di frequentare la prestigiosa scuola di startup Mind The Bridge a San Francisco (USA, California) Nel 2012, anno di fermento ed evoluzione nel settore delle startup, il Registro ha deciso di organizzare una startup competition, da proporre all'interno del programma dell'Internet Festival di Pisa, con l'obiettivo di portare la propria storia, i propri valori e il proprio know how all'interno di un settore in rapida espansione ed accreditarsi come interlocutore anche su questo tema. Dopo il successo nel 2012 dell'iniziativa, nata come Start Cup del Registro, dal 2013 è stato deciso di cambiarne il nome in .itCup Registro (www.itcupregistro.it), per differenziarsi dagli eventi denominati Start Cup e ricollegare più direttamente la manifestazione al Registro .it, caratterizzando in modo più marcato la sua identità e ricavando maggiore ricaduta di immagine sul Registro stesso. La manifestazione si è svolta regolarmente dal 2012 e, fino al 2016 si è conclusa durante Internet Festival (www.internetfestival.it). Nel 2017 la conclusione si è svolta al Cnr a Roma, in occasione del 90esimo anniversario dell'Ente. Sin dalla prima edizione i Registrar (le oltre 1200 aziende del settore di Internet che hanno un contratto con il Registro .it) sono stati coinvolti in diversa misura nello svolgimento della manifestazione.
2012
Istituto di informatica e telematica - IIT
Startup
business plan competition
innovazione
ict
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/314707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact