Versione tradotta e adattatta per la realtà italiana del 6° modulo del progetto europeo Dyslang. L'obiettivo di questo modulo è quello di fornire informazioni di base su come valutare le peculiarità di un allievo/studente con disturbo specifico di apprendimento, in particolare i suoi punti di forza e debolezza. La diagnosi vera e propria di un disturbo specifico è demandata a figure professionali quali logopedisti, psicologi, medici etc... Il presente modulo, dunque, intende fornire indicazioni utili, seppur non esaustive, sul ruolo di insegnante, genitori e altre figure professionali nel processo di valutazione.
Valutazione delle abilità dello studente: punti di forza e di debolezza
2014
Abstract
Versione tradotta e adattatta per la realtà italiana del 6° modulo del progetto europeo Dyslang. L'obiettivo di questo modulo è quello di fornire informazioni di base su come valutare le peculiarità di un allievo/studente con disturbo specifico di apprendimento, in particolare i suoi punti di forza e debolezza. La diagnosi vera e propria di un disturbo specifico è demandata a figure professionali quali logopedisti, psicologi, medici etc... Il presente modulo, dunque, intende fornire indicazioni utili, seppur non esaustive, sul ruolo di insegnante, genitori e altre figure professionali nel processo di valutazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_348938-doc_110470.pdf
accesso aperto
Descrizione: Valutazione delle abilità dello studente: punti di forza e di debolezza
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.