Paolo Gualtieri ha 56 anni, due lauree (Biologia e Informatica) e una grande passione per la musica. Fabrizio Santoro ne ha 39, laurea e dottorato in Chimica e varie esperienze di ricerca in Italia e all'estero. Al Cnr di Pisa, una rampa di scale l'uno dall'altro (Gualtieri è ricercatore all'Istituto di Biofisica, Santoro all'Istituto per i Processi chimico-fisici), studiano il meccanismo della visione a livello molecolare i cui principi, un domani, potrebbero aprire le porte allo sviluppo di nuove tecnologie. Gualtieri e Santoro condividono un entusiasmo contagioso per il loro lavoro e, agli occhi dei non addetti ai lavori, anche una romantica visione della ricerca, legata ai principi della semplicità delle leggi fisiche e della complessità dei sistemi biologici. E all'idea stessa che ciò che è ancora da scoprire sia proprio sotto i nostri occhi, nella natura e nei processi che essa ha saputo elaborare nel corso di milioni di anni.

La luce che muove le molecole. Lo studio delle alghe spiega i processi della visione e del movimento

Nicolini F
2010

Abstract

Paolo Gualtieri ha 56 anni, due lauree (Biologia e Informatica) e una grande passione per la musica. Fabrizio Santoro ne ha 39, laurea e dottorato in Chimica e varie esperienze di ricerca in Italia e all'estero. Al Cnr di Pisa, una rampa di scale l'uno dall'altro (Gualtieri è ricercatore all'Istituto di Biofisica, Santoro all'Istituto per i Processi chimico-fisici), studiano il meccanismo della visione a livello molecolare i cui principi, un domani, potrebbero aprire le porte allo sviluppo di nuove tecnologie. Gualtieri e Santoro condividono un entusiasmo contagioso per il loro lavoro e, agli occhi dei non addetti ai lavori, anche una romantica visione della ricerca, legata ai principi della semplicità delle leggi fisiche e della complessità dei sistemi biologici. E all'idea stessa che ciò che è ancora da scoprire sia proprio sotto i nostri occhi, nella natura e nei processi che essa ha saputo elaborare nel corso di milioni di anni.
2010
Istituto di informatica e telematica - IIT
Area della ricerca di Pisa
CNR
Locus
ricerca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/316307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact