Il lavoro intende offrire un contributo all'analisi dei flussi migratori in Italia, concentrando l'attenzione sugli immigrati tunisini. L'obiettivo è quello di comprendere i movimenti all'interno del territorio italiano nel periodo 1991-2012, utilizzando approcci metodologici e scale di osservazioni differenti. L'integrazione di tre livelli di analisi consente di disporre di una visione ad ingrandimenti diversi, aprendo la strada per una riflessione più ampia sul ruolo delle varie fonti statistiche e sugli effetti potenziali di una loro integrazione.

Approcci integrati nello studio dei movimenti degli immigrati. I tunisini in Italia come caso di studio.

2016-01-01

Abstract

Il lavoro intende offrire un contributo all'analisi dei flussi migratori in Italia, concentrando l'attenzione sugli immigrati tunisini. L'obiettivo è quello di comprendere i movimenti all'interno del territorio italiano nel periodo 1991-2012, utilizzando approcci metodologici e scale di osservazioni differenti. L'integrazione di tre livelli di analisi consente di disporre di una visione ad ingrandimenti diversi, aprendo la strada per una riflessione più ampia sul ruolo delle varie fonti statistiche e sugli effetti potenziali di una loro integrazione.
2016
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
Migrazioni
Movimenti interni
approcci statistici integrati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/317198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact