In recent years, there is an increasing demand for small and even micro scale parts and this trend towards miniaturization makes the micro system technologies of growing importance. Microfabrication process capabilities should expand to encompass a wider range of materials and geometric forms, by defining processes and related process chains that can satisfy the specific functional and technical requirements of new emerging multi-material products, and ensure the compatibility of materials and processing technologies throughout these manufacturing chains. This review intends to outline the state of the art of micro-injection moulding for micro components, to highlight both the potential developments and research gaps of this process. Tool design principles, plastic materials and process parameters commonly used in literature are reviewed towards the identification of the most effective processing conditions, given the final application.

Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la domanda di piccoli componenti soprattutto di scala micrometrica e, questo trend verso la miniaturizzazione, ha reso di importanza sempre maggiore le tecnologie di produzione dei micro sistemi. Le capacità delle micro fabbricazioni devono coprire range sempre più estesi di materiali e forme geometriche sempre più complesse; questo anche attraverso la definizione di catene di processi per soddisfare le richieste sia funzionali che tecniche di prodotti sempre più particolari. Questo documento ha come obiettivo di evidenziare lo stato dell'arte del processo di micro stampaggio ad iniezione per evidenziare sia i potenziali sviluppi che i gap di ricerca attuali. I principi di progettazione dello stampo e degli inserti, la scelta del materiale polimerico, le macchine utilizzate, i parametri di processo e le metodologie di caratterizzazione comunemente usati in letteratura saranno di volta in volta presentati.

PROGETTO REMS - REVIEW: MICRO INJECTION MOULDING

Rossella Surace
2012-01-01

Abstract

In recent years, there is an increasing demand for small and even micro scale parts and this trend towards miniaturization makes the micro system technologies of growing importance. Microfabrication process capabilities should expand to encompass a wider range of materials and geometric forms, by defining processes and related process chains that can satisfy the specific functional and technical requirements of new emerging multi-material products, and ensure the compatibility of materials and processing technologies throughout these manufacturing chains. This review intends to outline the state of the art of micro-injection moulding for micro components, to highlight both the potential developments and research gaps of this process. Tool design principles, plastic materials and process parameters commonly used in literature are reviewed towards the identification of the most effective processing conditions, given the final application.
2012
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Rapporto intermedio di progetto
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la domanda di piccoli componenti soprattutto di scala micrometrica e, questo trend verso la miniaturizzazione, ha reso di importanza sempre maggiore le tecnologie di produzione dei micro sistemi. Le capacità delle micro fabbricazioni devono coprire range sempre più estesi di materiali e forme geometriche sempre più complesse; questo anche attraverso la definizione di catene di processi per soddisfare le richieste sia funzionali che tecniche di prodotti sempre più particolari. Questo documento ha come obiettivo di evidenziare lo stato dell'arte del processo di micro stampaggio ad iniezione per evidenziare sia i potenziali sviluppi che i gap di ricerca attuali. I principi di progettazione dello stampo e degli inserti, la scelta del materiale polimerico, le macchine utilizzate, i parametri di processo e le metodologie di caratterizzazione comunemente usati in letteratura saranno di volta in volta presentati.
State of art
micro injection moulding
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/317989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact