L'incarico affidato all'IRSA è stato finalizzato alla definizione dei valori di fondo geochimico naturale dei parametri inorganici previsti dalla tabella 2 dell'allegato 5 del D.lgs 152/06, con particolare riferimento a ferro, manganese, solfati ed arsenico, che hanno presentato in passato concentrazioni maggiori delle relative CSC nel sito in esame. Le indagini hanno avuto inizio a fine gennaio 2016. In totale sono state condotte analisi chimiche complete su 39 campioni. Utilizzando i dati analitici relativi ai componenti maggiori delle acque analizzate (Ca, Mg, Na, K, HCO3, Cl, SO4), è stato possibile classificare i campioni in due facies idrochimiche, una caratterizzata dalla prevalenza di cationi alcalino-terrosi (calcio soprattutto) l'altra con un maggiore contributo di cationi alcalini. Le due facies non sono nettamente separate ma è visibile una transizione fra le due. Fluoruri ed arsenico sono i parametri che, nell'intera area di studio, mostrano più frequentemente concentrazioni maggiori alle relative CSC fissate dal D.lgs. 152/06 - all. 5 tab. 2. per questi due parametri sono stati fissati i VFN utilizzando il metodo della preselezione e l'elaborazione dei diagrammi di probabilità cumulata.

Indagine per la definizione dei valori di fondo geochimico naturale di elementi potenzialmente tossici/nocivi, relativamente alla discarica di rifiuti non pericolosi sita in località Sant'Agata nel territorio del Comune di Civita Castellana (VT)

S Ghergo;D Mastroianni;E Preziosi;D Rossi;
2016

Abstract

L'incarico affidato all'IRSA è stato finalizzato alla definizione dei valori di fondo geochimico naturale dei parametri inorganici previsti dalla tabella 2 dell'allegato 5 del D.lgs 152/06, con particolare riferimento a ferro, manganese, solfati ed arsenico, che hanno presentato in passato concentrazioni maggiori delle relative CSC nel sito in esame. Le indagini hanno avuto inizio a fine gennaio 2016. In totale sono state condotte analisi chimiche complete su 39 campioni. Utilizzando i dati analitici relativi ai componenti maggiori delle acque analizzate (Ca, Mg, Na, K, HCO3, Cl, SO4), è stato possibile classificare i campioni in due facies idrochimiche, una caratterizzata dalla prevalenza di cationi alcalino-terrosi (calcio soprattutto) l'altra con un maggiore contributo di cationi alcalini. Le due facies non sono nettamente separate ma è visibile una transizione fra le due. Fluoruri ed arsenico sono i parametri che, nell'intera area di studio, mostrano più frequentemente concentrazioni maggiori alle relative CSC fissate dal D.lgs. 152/06 - all. 5 tab. 2. per questi due parametri sono stati fissati i VFN utilizzando il metodo della preselezione e l'elaborazione dei diagrammi di probabilità cumulata.
2016
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Valori di Fondo Naturale
Acquiferi Vulcan
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/318243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact