Esposizione sulla scienza degli adesivi realizzata per il Festival della Scienza di Genova. Dal programma: 41 | Come sei appiccicosa! La colla e l'adesione Gli adesivi moderni rappresentano un importante settore di ricerca per la chimica attuale. Dal dopoguerra ad oggi, grazie ai progressi della chimica di sintesi, sono stati prodotti adesivi molto più resistenti di quelli usati anticamente. Gli egizi ricavavano gli incollaggi da sostanze naturali, ricavate dai pesci, dalle ossa e dalle pelli di animali o direttamente da secrezioni di alberi, che tuttavia poco resistevano all'acqua. Gli adesivi del futuro cercheranno di imitare quegli incredibili fenomeni di adesione che possiamo osservare in natura, come per esempio la capacità dei molluschi di aderire alle rocce anche sott'acqua o l'innata abilità di scalatore del geco, dovuta alla struttura delle sue zampe. Piazza delle Feste lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica, 1 novembre ore 10:00-19:00, 31 ottobre ore 10:00-21:00 / prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi A cura di Ilaria Santoni. In collaborazione con Associazione Festival della Scienza

Come sei appiccicosa

Ilaria Santoni
2011

Abstract

Esposizione sulla scienza degli adesivi realizzata per il Festival della Scienza di Genova. Dal programma: 41 | Come sei appiccicosa! La colla e l'adesione Gli adesivi moderni rappresentano un importante settore di ricerca per la chimica attuale. Dal dopoguerra ad oggi, grazie ai progressi della chimica di sintesi, sono stati prodotti adesivi molto più resistenti di quelli usati anticamente. Gli egizi ricavavano gli incollaggi da sostanze naturali, ricavate dai pesci, dalle ossa e dalle pelli di animali o direttamente da secrezioni di alberi, che tuttavia poco resistevano all'acqua. Gli adesivi del futuro cercheranno di imitare quegli incredibili fenomeni di adesione che possiamo osservare in natura, come per esempio la capacità dei molluschi di aderire alle rocce anche sott'acqua o l'innata abilità di scalatore del geco, dovuta alla struttura delle sue zampe. Piazza delle Feste lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica, 1 novembre ore 10:00-19:00, 31 ottobre ore 10:00-21:00 / prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi A cura di Ilaria Santoni. In collaborazione con Associazione Festival della Scienza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/319512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact