Per l'importanza che gli aerosol risultano avere sull'inquinamento atmosferico, in questo lavoro si e? approfondito lo studio dell'aerosol marino, grande fonte di particelle in atmosfera, utilizzando un modello fotochimico euleriano di trasporto, dispersione e trasformazione di inquinanti atmosferici denominato "WRF-Chem" . Per validare tale modello e capirne le qualita? e/o i limiti, si e? svolto uno studio relativo alla settimana che va dal 1o al 7 luglio del 2007, nel bacino del Mediterraneo. Nello specifico, si e? fatto uso di due diverse Funzioni Sorgente di SSA (Monahan, 1986 e Monahan-Gong, 2003) per calcolare il flusso di particelle, cosi? da valutarne le differenze. I risultati ottenuti dal modello sono stati confrontati con quelli sperimentali raccolti nell'ambito del progetto PRIN PCOST (Studio del Particolato COSTiero; 2005-2007) e forniti dal Dipartimento di Chimica dell'Universita? di Bari (gruppo di ricerca afferente al prof. M. Caselli) relativi ai giorni compresi tra il 1o e il 5 luglio del 2007.

"Modelling and simulations of sea spray in the Mediterranean Basin / Mininno, Michela. - (2016).

"Modelling and simulations of sea spray in the Mediterranean Basin

2016

Abstract

Per l'importanza che gli aerosol risultano avere sull'inquinamento atmosferico, in questo lavoro si e? approfondito lo studio dell'aerosol marino, grande fonte di particelle in atmosfera, utilizzando un modello fotochimico euleriano di trasporto, dispersione e trasformazione di inquinanti atmosferici denominato "WRF-Chem" . Per validare tale modello e capirne le qualita? e/o i limiti, si e? svolto uno studio relativo alla settimana che va dal 1o al 7 luglio del 2007, nel bacino del Mediterraneo. Nello specifico, si e? fatto uso di due diverse Funzioni Sorgente di SSA (Monahan, 1986 e Monahan-Gong, 2003) per calcolare il flusso di particelle, cosi? da valutarne le differenze. I risultati ottenuti dal modello sono stati confrontati con quelli sperimentali raccolti nell'ambito del progetto PRIN PCOST (Studio del Particolato COSTiero; 2005-2007) e forniti dal Dipartimento di Chimica dell'Universita? di Bari (gruppo di ricerca afferente al prof. M. Caselli) relativi ai giorni compresi tra il 1o e il 5 luglio del 2007.
2016
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Sea Spray Source Functions
WRF-Chem
Giorgio Passerini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/320029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact