Il report descrive la metodologia adottata per l'interpolazione di dati di temperatura superficiale, derivata da dati satellitari polari. L'interpolazione risulta necessaria qualora si voglia ottenere sia una più alta risoluzione spaziale sia una ricostruzione dei dati mancanti a causa della presenza di corpi nuvolosi. In presenza di nubi è, difatti, impossibile stimare qualsiasi variabile al suolo, se non con tecniche che vanno a rimuovere l'effetto delle nubi, piuttosto complicato da stimare. La metodologia implementata tiene conto della complessa orografia del territorio lucano, il quale è caratterizzato da una continua alternanza di valli, pianure e territori montuosi. Essa è basata sul kriging, una tecnica statistica di interpolazione spaziale.
Downscaling dei valori di temperatura superficiale sul territorio lucano
Angela Cersosimo;Saverio Teodosio Nilo
2015
Abstract
Il report descrive la metodologia adottata per l'interpolazione di dati di temperatura superficiale, derivata da dati satellitari polari. L'interpolazione risulta necessaria qualora si voglia ottenere sia una più alta risoluzione spaziale sia una ricostruzione dei dati mancanti a causa della presenza di corpi nuvolosi. In presenza di nubi è, difatti, impossibile stimare qualsiasi variabile al suolo, se non con tecniche che vanno a rimuovere l'effetto delle nubi, piuttosto complicato da stimare. La metodologia implementata tiene conto della complessa orografia del territorio lucano, il quale è caratterizzato da una continua alternanza di valli, pianure e territori montuosi. Essa è basata sul kriging, una tecnica statistica di interpolazione spaziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.