Il premio è un riconoscimento basato sulla valutazione che i referee hanno dato sugli abastract dei partecipanti al 20th International Scientific Conference on The Erratic Behavior of the Landscape-cultural Mosaic: Emotion, Energy, Experience XX Convegno IPSAPA relativo a Il comportamento erratico del mosaico paesistico-culturale: Emozione, Energia, Esperienza Reggio Calabria (Italy), July 7-8, 2016 Secondo Premio - Sezione Pertinenza tematica C. Cirillo1, L. Scarpa2, G. Acampora1, B. Bertoli1, M. Russo3 (1 Ist. Biologia Agroambientale e Forestale, CNR, Napoli,; 2 Università Federico II - Scuola di Master in Pianificazione Urbana, Napoli; 3 Ist. Ricerca su Innovazione e Servizi per Io Sviluppo, CNR) L'erraticità del mosaico paesistico-culturale del litorale Flegreo: il recupero dell'ex area siderurgica di Bagnoli Motivazione "Il massimo dell'erraticità si trova nella riconversione di grandi aree dismesse in territori di pregio. Gli insuccessi sono stati molti e il lavoro illustra quelli che dovrebbero essere le strategie vincenti" Livio C. Piccinini, Presidente dell'IPSAPA, già Pro-rettore vicario Università di Udine
L'erraticità del mosaico paesistico-culturale del litorale Flegreo: il recupero dell'ex area siderurgica di Bagnoli 2° vincitore Premio PAN (Paesaggio Architettura Natura) sez. pertinenza tematica
2016
Abstract
Il premio è un riconoscimento basato sulla valutazione che i referee hanno dato sugli abastract dei partecipanti al 20th International Scientific Conference on The Erratic Behavior of the Landscape-cultural Mosaic: Emotion, Energy, Experience XX Convegno IPSAPA relativo a Il comportamento erratico del mosaico paesistico-culturale: Emozione, Energia, Esperienza Reggio Calabria (Italy), July 7-8, 2016 Secondo Premio - Sezione Pertinenza tematica C. Cirillo1, L. Scarpa2, G. Acampora1, B. Bertoli1, M. Russo3 (1 Ist. Biologia Agroambientale e Forestale, CNR, Napoli,; 2 Università Federico II - Scuola di Master in Pianificazione Urbana, Napoli; 3 Ist. Ricerca su Innovazione e Servizi per Io Sviluppo, CNR) L'erraticità del mosaico paesistico-culturale del litorale Flegreo: il recupero dell'ex area siderurgica di Bagnoli Motivazione "Il massimo dell'erraticità si trova nella riconversione di grandi aree dismesse in territori di pregio. Gli insuccessi sono stati molti e il lavoro illustra quelli che dovrebbero essere le strategie vincenti" Livio C. Piccinini, Presidente dell'IPSAPA, già Pro-rettore vicario Università di UdineI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.