Obbiettivo dell'attività è quello di mettere a punto tecniche che valorizzino i prodotti di scarto ed i sottoprodotti derivanti da attività agricole, industriali e civili. A tal fine la pellettizzazione è, tra i processi di densificazione, da considerare la tecnica più idonea e versatile per ridurre il volume dei materiali particolati. La presente iniziativa si prefigge quindi di ampliare la gamma di materiali fin'ora oggetto di studio dell'Istituto, allargando l'applicazione dei processi di densificazione a residui organici e non provenienti da altre filiere di produzione, oltre a quelle zootecniche. Oggetto di studio saranno dunque quelle filiere food e no-food che risultano caratterizzate dalla produzione di ingenti volumi di scarti e da una fase di trasporto e smaltimento particolarmente onerosi in termini economici ed qambientali. Per tale ragione, un ulteriore obiettivo consisterà nel verificare, oltre alla fattibilità tecnica delle operazioni di densificazione, la sostenibilità economica e logistica.
Studio dei processi di densificazione applicati agli scarti agricoli, industriali e civili destinati all'impiego agronomico ed energetico
Niccolò Pampuro;Eugenio Cavallo
2014
Abstract
Obbiettivo dell'attività è quello di mettere a punto tecniche che valorizzino i prodotti di scarto ed i sottoprodotti derivanti da attività agricole, industriali e civili. A tal fine la pellettizzazione è, tra i processi di densificazione, da considerare la tecnica più idonea e versatile per ridurre il volume dei materiali particolati. La presente iniziativa si prefigge quindi di ampliare la gamma di materiali fin'ora oggetto di studio dell'Istituto, allargando l'applicazione dei processi di densificazione a residui organici e non provenienti da altre filiere di produzione, oltre a quelle zootecniche. Oggetto di studio saranno dunque quelle filiere food e no-food che risultano caratterizzate dalla produzione di ingenti volumi di scarti e da una fase di trasporto e smaltimento particolarmente onerosi in termini economici ed qambientali. Per tale ragione, un ulteriore obiettivo consisterà nel verificare, oltre alla fattibilità tecnica delle operazioni di densificazione, la sostenibilità economica e logistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.