Sono molte le vicissitudini che hanno interessato il territorio oggi occupato dall'invaso di Campolattaro, opera strategica nei programmi di sviluppo della provincia dei Benevento e della Regione Campania per la razionalizzazione delle risorse idriche. Negli ultimi cinquanta anni, in un arco di tempo così breve infatti, l'area ha conosciuto il rilancio dell'agricoltura, per poi passare ad una progressiva ed inesorabile trasformazione, ancora in atto, che sta portando ad una riduzione delle attività legate alla lavorazione della terra. I Comuni più piccoli, stanno vivendo un fenomeno di forte migrazione, con forti ripercussioni sull'utilizzo dell'ambiente circostante e sulla biodiversità. Si è passati da terreni ad uso agricolo a terreni abbandonati, con pesanti conseguenze: la forte riduzione dell'attività agricola, dovuta anche al mancato ricambio generazionale fra i conduttori delle aziende presenti sul territorio.L'obiettivo di questo lavoro sarà quello di analizzare e rilevare la sostenibilità delle attività agricole all'interno dell'area in esame, da un punto di vista sociale, economico, ambientale.

Indicatori per lo sviluppo e la sostenibilità dell'agricoltura nell'area dell'invaso di Campolattaro in provincia di Benevento.

Fragnito Fulvio
2011

Abstract

Sono molte le vicissitudini che hanno interessato il territorio oggi occupato dall'invaso di Campolattaro, opera strategica nei programmi di sviluppo della provincia dei Benevento e della Regione Campania per la razionalizzazione delle risorse idriche. Negli ultimi cinquanta anni, in un arco di tempo così breve infatti, l'area ha conosciuto il rilancio dell'agricoltura, per poi passare ad una progressiva ed inesorabile trasformazione, ancora in atto, che sta portando ad una riduzione delle attività legate alla lavorazione della terra. I Comuni più piccoli, stanno vivendo un fenomeno di forte migrazione, con forti ripercussioni sull'utilizzo dell'ambiente circostante e sulla biodiversità. Si è passati da terreni ad uso agricolo a terreni abbandonati, con pesanti conseguenze: la forte riduzione dell'attività agricola, dovuta anche al mancato ricambio generazionale fra i conduttori delle aziende presenti sul territorio.L'obiettivo di questo lavoro sarà quello di analizzare e rilevare la sostenibilità delle attività agricole all'interno dell'area in esame, da un punto di vista sociale, economico, ambientale.
2011
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Sostenibilità
Estimo
Contabilità Ambientale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_183682-doc_110906.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Indicatori per lo sviluppo e la sostenibilità dell'agricoltura nell'area dell'"invaso di Campolattaro" in provincia di Benevento.
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 969.98 kB
Formato Adobe PDF
969.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/3223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact