La dissertazione si compone di due parti, la prima parte contiene un insieme di paragrafi sulla letteratura rilevante, la metodologia ed un sommario dei risultati ottenuti con una presentazione degli argomenti trattati nei vari paper, i quali costituiscono la seconda parte della tesi. La tesi focalizza l'attenzione sul finanziamento PRIN (Programma di Ricerca di Interesse Nazionale) erogato dal Ministro dell'Istruzione dell'Università e della ricerca (MIUR) a favore della ricerca universitaria nel periodo di interesse che va dal 2000 al 2011. Lo studio dei PRIN è stato effettuato attraverso l'uso combinato di strumenti e metodi qualitativi e quantitativi (interviste, analisi statistica su dati primari e dati secondari). La tesi studia le modalità di allocazione dei fondi PRIN, oltre a capire quali attori hanno usufruito di tali finanziamenti. Si analizza il processo con cui un soggetto pubblico, in questo caso il MIUR, detentore di risorse da destinare alla ricerca, valuta e seleziona ex-ante i progetti di ricerca che vengono presentati per ogni bando dai ricercatori delle università, individuando i punti di forza e le eventuali lacune di tali processi. In definitiva, la dissertazione analizza la valutazione ex-ante dei progetti di ricerca in ambito PRIN e le relazioni che si sono instaurate tra tutti i soggetti coinvolti (ricercatori che hanno partecipato al PRIN nei dodici anni considerati), in quanto si ipotizza che ci possa essere una attinenza fra le caratteristiche della rete di collaborazione tra i ricercatori e l'erogazione dei finanziamenti (quest'ultima parte viene studiata con strumenti di network analysis).
I finanziamenti per la ricerca: un'analisi longitudinale dei Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) / Zinilli, Antonio. - (18/07/2016).
I finanziamenti per la ricerca: un'analisi longitudinale dei Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
Antonio Zinilli
18/07/2016
Abstract
La dissertazione si compone di due parti, la prima parte contiene un insieme di paragrafi sulla letteratura rilevante, la metodologia ed un sommario dei risultati ottenuti con una presentazione degli argomenti trattati nei vari paper, i quali costituiscono la seconda parte della tesi. La tesi focalizza l'attenzione sul finanziamento PRIN (Programma di Ricerca di Interesse Nazionale) erogato dal Ministro dell'Istruzione dell'Università e della ricerca (MIUR) a favore della ricerca universitaria nel periodo di interesse che va dal 2000 al 2011. Lo studio dei PRIN è stato effettuato attraverso l'uso combinato di strumenti e metodi qualitativi e quantitativi (interviste, analisi statistica su dati primari e dati secondari). La tesi studia le modalità di allocazione dei fondi PRIN, oltre a capire quali attori hanno usufruito di tali finanziamenti. Si analizza il processo con cui un soggetto pubblico, in questo caso il MIUR, detentore di risorse da destinare alla ricerca, valuta e seleziona ex-ante i progetti di ricerca che vengono presentati per ogni bando dai ricercatori delle università, individuando i punti di forza e le eventuali lacune di tali processi. In definitiva, la dissertazione analizza la valutazione ex-ante dei progetti di ricerca in ambito PRIN e le relazioni che si sono instaurate tra tutti i soggetti coinvolti (ricercatori che hanno partecipato al PRIN nei dodici anni considerati), in quanto si ipotizza che ci possa essere una attinenza fra le caratteristiche della rete di collaborazione tra i ricercatori e l'erogazione dei finanziamenti (quest'ultima parte viene studiata con strumenti di network analysis).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.